BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze 1875, p.188; E. Ridolfi Battistero di San Giovanni in Corte a Pistoia, Pistoia 1975; E.M. Angiola, Nicola Pisano, Federico Visconti and the Classical ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] altre armi di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù. Tali alto con un coro angelico da Paolo di Giovanni Fei, B. inserì la pala con la Trinità : I, pp. 132-134, 260, 285-287, 292-293; II, pp. 35-38; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] perché su questo avevano giurisdizione i visconti di A., signori di Challant. secondo l'asse maggiore, S. Giovanni Battista, demolita nel Tardo Medioevo, Roma 1964); A. K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 48-52; ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] giunse nel 1777 al seguito di Giovanni Ferrari, subentrato nella direzione dello studio memorie al Canova, ad Ennio Quirino Visconti, e ad altri distinti soggetti" di Brescia, in Arch. veneto-tridentino, s. 4, II (1922), pp. 166 ss.; E. Loevinson, Il ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Romana e di S. Giacomo a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa salito al trono nel – allestita nel giardino dell’ex palazzo di Bernabò Visconti in via S. Giovanni in Conca e già pronta nell’agosto 1776: « ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] prima fase l'Arcangelo e Tobiolo di San Giovanni Valdarno (Longhi, 1951, p. 60; un'iscrizione, come una Visconti.
La creatività artistica del nome Piero D. e nacque nel 1448, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 87-92; Id., Cortona..., Bergamo 1909, pp. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] dello Sposalizio della Vergine, Offiziolo Visconti di Modrone, Firenze, Bibl. sua moglie Elena nella Cronaca di Giovanni Skilitze (Madrid, Bibl. Nac., Académie Royale de Belgique. Classe des Beaux-Arts, s. II, 11, 3-3b), 2 voll., Bruxelles 1964-1965; ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] epoche: quello del Card. Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, di Giuseppe Vitelli (1830 c.) a S ) in versi e in prosa di G. D'Este, E. Visconti [in L'Album], E. Marini, A. Spinetti, M. C di scienze lettere ed arti [Padova], II [1845], pp. 623-632), ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] guerra fra Firenze e i Visconti (1425-28), in seguito a Sieci con Madonna col Bambino, s. Giovanni Battista e s. Girolamo e i Vasari, Le Vite.. con nuove annotazioni ecommenti di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 667-689; F. Baldinucci, Notizie dei ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] appena acquistata dal marchese Giovanni Torlonia. Negli scomparti della l'Iconographie romaine di Ennio Quirino Visconti, il direttore dell'Accademia di Francia l'époque du Premier Consul, in La Revue de Pologne, II (1924), pp. 1-22, 77; III (1926), p ...
Leggi Tutto