DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] dopo, gli Annali genovesi lo segnalano in lotta contro Giovanni e Giordano Richieri, unito a Percivalle Doria (l' e Preziosa, figlia naturale di Mariano [II] e sorella di Adelasia, moglie del pisano Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. La morte di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] e di Cangrande II Della Scala.
A Bologna, l'11 febbr. 1357,concluse sul patibolo la sua animosa esistenza, riconosciuto colpevole di aver congiurato contro Giovanni da Oleggio in favore dei Visconti. Con la sua scomparsa veniva a cessare il pericolo ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] il C. ottenne il feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. In questo periodo egli sembra raccogliere i frutti di Faenza, II, Faenza 1840, p. 246; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 135, 141; C. E. Visconti, Ordini ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] e il già ricordato fratello priore Giovanni, morto nel 1450) obbligavano il sposarono Aloisio da Marliano e Ottone Visconti. Da tempo il L. aveva avviato 1993, pp. 222 s.; I Libri annatarum di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] il 17 maggio 1410 papa Giovanni XXIII, nominò nel dicembre il il Carmagnola con le armi dei, Visconti tolse Piacenza agli Arcelli e minacciò -1441, cc. 214, 215, 217; P. Prisciani collectanea, II, cc. 132, 212; Rettori dello Stato, Vignola, b. ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] perpetuus dominus". Il notaio milanese Giovanni da Cermenate sottolinea la "diarchia" mentre con Marco, figlio di Matteo Visconti, fu sposata Franceschina (dopo l' cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, II, p. 1062; S. Bortolami, Politica e cultura ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] , 288; A. Sorbelli, La signoria di GiovanniVisconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, ad ind.; V. Rose, Verzeichnis der lateinischen Handschriften der Königlichen Bibliothek zu Berlin, II, 2, Berlin 1903, ad ind.; P. Viollet ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] insieme con altri concittadini, per sollecitare da Filippo Maria Visconti l'invio di Francesco Sforza in aiuto di Lucca di Lucca, Arch. Buonvisi, II, 68)manca qualsiasi accenno al voltafaccia del B., che del beato Giovanni era fratello. Nel volume a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] da Filippo Maria Visconti la signoria su Imola la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la moglie a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 335, 356-359; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 247, 264, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Visconti strinse, pertanto, alleanza con Venezia, mentre il signore di Padova, Francesco da Carrara, si alleava a sua volta con Genova, con il re di Ungheria e con il patriarca di Aquileia (1378). Le truppe viscontee, guidate da Giovanni 1848, II, p. ...
Leggi Tutto