GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] a Lodi al capitano cesareo Giovanni Gonzaga, il G. alla spedizione di Odet de Foix, visconte di Lautrec. Nonostante la narrazione prenda e della Lombardia (dall'epoca carolingia ai nostri tempi 774-1909), II, Pinerolo 1911, pp. 770, 778 s., 840; IV, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Milano furono il C. e Giovanni Corvino, che ottennero per il fu creato il 20 novembre procuratore del Visconti per la pace di Cavriana, che venne 1920, pp. 18, 20, 33, 104 s., 196 s., 234, 240 s.; II, ibid. 1929, pp. 3, 30, 65, 69, 71, 75-77, 110, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] contingente di armati al seguito di Giovanni da Santa Croce, ufficiale di Fiorentini nella guerra contro i Visconti per il controllo su Lucca fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, pp. 20-70; F.G. Battaglini, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] al servizio di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù.
Le per la cultura, già manifestata dal padre Pandolfo (II), continuò con il M., che fu ammirato mecenate e e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] sorta nell'estate del 1375 fra Bernabò Visconti e i Fiorentini e altre città dell' proprietà insieme con i fratelli di G., Giovanni e Bartolomeo, e i figli Sallustio e Statuto…, in Tractatus illustrium iurisconsultorum, II, Venetiis 1584, c. 274v). ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] C. scelse a suo segretario un Giovanni López de Cortez, che a lungo , XI, Milano 1958, pp. 151 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., Roma Parlamenti generali del Regno di Sicilia, Palermo 1749, II, pp. 49-53; G. E. Di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Bologna a GiovanniVisconti, vescovo e signore di Milano. Una pacificazione fra la S. Sede e i Visconti nel 1364 Bologna 1888; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti. 1522-1597, I-II, Roma 1959-1967, ad ind.; Id., Il sovrano pontefice. Un corpo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Carlo Malatesta contro i Visconti. Fatto prigioniero nell'ingloriosa reliquie del braccio di s. Giovanni che gli erano pervenute in possesso Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 142 ss., 163, 201, 422 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] del cugino Giovanni di Ubaldo Visconti su quella terra. Tanto il giovane Ubaldo che Giovanni - ancora Treviso e i suoi più antichistatuti fino al 1208, in Nuovo Arch. veneto, n.s., II(1901), pp. 95-130; III(1902), pp. 107-146; V(1904), pp. 128- ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] di cui due, Michele e Giovanni, si dedicarono alla vita religiosa p. 370; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 214 s.; III, ibid. 1893, pp. 192 sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1910, pp. 320 s.; D ...
Leggi Tutto