BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] Giovanni XXII, i vescovi di Como, Leone Lambertenghi, e di Asti, Guido, istruirono un processo per obbligare Matteo Visconti Venezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 264 n. 433; II, ibid. 1878, p. 27 n. 159; P. Raina, Il teatro di Milano…, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] seguito quelle del francescano Paolo da Viterbo; di GiovanniVisconti, cardinale diacono di S. Eustachio; e di Pandolfo Avenionensium [...], a cura di G. Mollat, I, Paris 1914, pp. 143-51; II, ivi 1928, pp. 196-210; III, ivi 1921, pp. 433-50; G. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] e beni accordatigli in passato sul territorio napoletano da GiovannaII e Luigi III; lo Sforza era infine nominato per per il condottiero, per il riavvicinamento a Filippo Maria Visconti dopo l'occupazione veneziana di gran parte dello Stato milanese ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] la guerra fra Firenze e Filippo Maria Visconti, che aveva attivamente sostenuto GiovannaII contro il pretendente aragonese, il duca di Milano inviò come oratori ad Aversa il C. ed Arrigo Vercellese. Essi presentarono alla regina le loro credenziali, ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] di Milano Filippo Maria Visconti), nel 1426 decise l'azione del nuovo governatore Giovanni Montaldo, ma, a quanto s., 400 s.; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di G.C. Gregorj, II, Pisa 1827, pp. 236, 239 s., 251, 254, 258, 262 s., 267, 270, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] magnus" del D., diretta a San Giovanni d'Acri. Due anni dopo, sempre con nell'atto in cui i visconti di Savignone giurarono la "Compagna 342r, 399v, 401r, 407v, 410v, 422r, 444v, 503v, 504v, 529r; II, cc. 16r, 33v, 56r, 75r, 221v; III, 1, c. 27v ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] la morte di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, avvenuta da N. Lerz, Il diario di Griso di Giovanni, in Arch. stor. italiano, CXVII [1959], a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 5 s.; II, pp. 189 s.; I. Ammannati, Lettere (1444-1479), a cura di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] fra Trinci e il fiorentino Andrea di Giovanni di Neri di Lippo.
Dal 5 termini del trattato di pace con il Visconti.
Il 6 ag. 1422 si tenne , Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, II, Firenze 1869, pp. 146 s., 323; A. Gherardi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. A Roma, due mesi più chesi provvedesse alla sua sepoltura ai Ss. Giovanni e Paolo in modo adeguato alla sua scritt. veneziani..., Venezia 1752-1754, I, p. 152; II, p. 68; A. Gloria, Dei Podestà e capitani di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] inoltre scoppiata l'offensiva dell'arcivescovo GiovanniVisconti, diretta principalmente contro Firenze, offensiva del R. Archivio di Stato di Firenze, I, Perugia 1904, pp. 537, 566; II, ibid. 1909, pp. 158-160, 169 s., 173; Alle bocche della piazza. ...
Leggi Tutto