ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] alleanza dell'E. con Cremona per soccorrere Lodi attaccata da Matteo Visconti, ma anche l'inizio di una vera e propria guerra con , pp. 52-56, 58 ss.; Cronica di Giovanni Villani, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II, Firenze 1845, p. 120; A. S. ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] Visconti l'assoluzione di Milano da tutte le censure ecclesiastiche in cui era incorsa sotto il pontificato di Giovanni -1857, IV, p. 818; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1856, II, pp. 62-63; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] la Marca.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. aderì alla Repubblica Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio, Giovanni Giacomo, Giovanni , 168; C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 534 s., 549; L. Zerbi, Il castello di Monza…, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] opponeva alla locale canonica di S. Giovanni. Il Comune cittadino intervenne a difesa l'ingresso in Milano di Ottone Visconti, nel 1277, i Marcellino, M. Vallerani, Le città lombarde nell'età di Federico II, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] . grazie anche alla mediazione di Barnabò Visconti, i contatti preliminari per un accordo, Giovanni, che sarà anche lui senatore di Roma, e Giovambattista, morto senza figli.
Fonti e Bibl.: A. Theiner, Codex diplomaticus domimi temporalis S. Sedis, II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] Giovanni era morto il 2 febbraio 1339 a Parabiago, nel Milanese, dove, come capitano generale di Luchino Visconti, era stato battuto da Lodrisio Visconti p. 4; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, p. 124; L. Levati, Dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] figlie, Caterina, sposò Giovanni Pico della Afirandola Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, II, 2, nn. 1426, 1435 s., 1440, 1457 116, 119 s.; D. M. Bueno de Mesciuita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, ad Ind.; C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] d'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel XXII, Mediolani 1733, col. 1089; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canonsi, in Rerum Ital. Scritt Milano 1815, pp. 48 s.; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] Novara GiovanniVisconti e dal fratello di questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti cc. 11r, 29r, 38r, 55r, 56v; Carte Strozziane, s. 3, XIV.II, c. 121; Diplomatico Adespote, Coperte di libri, 26 febbr. 1309/10; ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] abbandonare il loro alleato, Filippo Maria Visconti, e ad entrare nell'orbita politica e 201v (subscriptio a un consiglio di Giovanni da Prato). Una serie di dubia in di storia patria, I, Firenze 1867, p. 462; II, ibid. 1869, pp. 187, 487; III, ibid. ...
Leggi Tutto