BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] successore dell'Alençon, Giovanni di Moravia, il Padova ad opera di Gian Galeazzo Visconti. Al suo ritorno in Italia Del Torso; Cividale, Museo Naz., Codice diplomatico Boiani, secc. XIII-XVIII, II (1300-1400), cc. 107-114, 118; III (1400-1500), cc. 3 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] crescenti successi dell'arcivescovo di Milano, GiovanniVisconti. Dopo aver posto le premesse per Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, I, B, 22; Armanni, II, B, 8, cc. 40r-44v; Arch. di Stato di Perugia, Comune di Perugia, Consigli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] nel 1323 allo scontro definitivo con i Visconti e morì poco tempo dopo.La prima recarsi ad Avignone presso Giovanni XXII per supplicarlo di in der Zeit seiner Romfhart, Prag 1930, I, pp. 59,109; II, pp. 5*, 49*, 57*, 72*, 208*; G. Vale, Storia ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] Tirreno.
Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, il controllo di Pisa era passato nelle di questa ambasceria era di pregare Giovanni XXIII di non entrare in territorio Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 395; Le consulte e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] il Litta (Bentivoglio, tav. II), di Andalò di Michele secondo il Bosdari (Giovanni Bentivoglio... p. 202), che della Repubblica contro le sempre più pericolose minacce di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano - le cui truppe correvano già da tempo ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] di fatto il giovane duca Giovanni Maria, mero strumento delle opposte e il 25 genn. 1423. Il 28 gennaio il Visconti prese possesso di Crema.
Il B. trovò rifugio a per il Com. di Firenze, a. c.di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 56-60, 105 s., 128 s., ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] e pubblica, Roma 1895, pp. 234 ss.; Id., Le lettere di Filippo Maria Visconti a Giosia di Acquaviva, in Arch. stor. ital., s. 5, XX(1897), pp. 369-379; N.F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 151, 170 n. 5, 185,398 ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] e forse grazie alla loro mediazione il Visconti firmò una tregua con Amedeo d'Acaia altri consiglieri che Amedeo VII investì Giovanni Grimaldi dei castelli di Puget e e 31 luglio 1400) e con Luigi II (Parigi, 12 luglio 1400), non sorprende vederlo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] D. il figlio terzogenito di Giovanni Michele, "conte palatino, milite , con la morte di Filippo Maria Visconti, si sarebbe aperta la lotta per la p. 671; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, p. 190; G. Pérouse, Le fin ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] di Paolo di Ture da San Giovanni (si trattava di una somma da Asti, dove era stato destinato dal Visconti dopo la cessione in favore di questo Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, II, pp. 307 s., 328, 353, 360; I. ...
Leggi Tutto