CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] quelle rappresentate dall'avanzata delle soldatesche di GiovanniVisconti - che nell'aprile occuparono Orvieto 181; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Romae 1862, nn. CCXXIII-CCXXV, pp. 237-239; n. CCCXXXVIII, p ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] a Giovanni de Langasco).
Fonti e Bibl.: G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2 pp. 330, 337, 343, 345, 347, 358; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] 'ambasceria a Filippo Maria Visconti a Milano, alla cui di Focea Nuova, insieme col figlio Giovanni, che però gli premorì, lasciandolo p. 98; E. Vincens, Histoire de la république de Gênes,II, Paris 1843, pp. 172-184; L'Ogdoas di Alberto Alfieri, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] allora Napoli dopo la morte di GiovannaII e, trasferitosi nel Regno, prese a militare nell'esercito angioino guidato da Iacopo Caldora, ponendo come unica condizione il suo desiderio di non combattere mai contro il Visconti. Ma presto fra lui e il ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] 1620.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital.,I, Altemps,tav. II; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XII, pp.272-273; Sotheby, Wilkinson, riunita alla Vaticana,Roma 1825, passim;P. E. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio,III ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] Bologna al pontefice Giovanni XXIII per congratularsi agire sul Po contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, nel marzo 1426 Thiriet, Regestes des Déliberations dzí Sénat de Venise concernant la Romanie, II, Paris-La Haye 1959, pp. 56, 170 s.; S. ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] commissario di Filippo Maria Visconti, e poi presso , mentre il padre è noto come Giovanni Guglielmo o di Gugliehno, e anche considerando 1, pp. 679 s.; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, II, Roma 1881, p. 144; E. Müntz, Les arts à la cour ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] o controllati dai Visconti di Milano. Nel 17 maggio, papa con il nome di Giovanni XXIII, nel quadro delle tormentate vicende dello Campofregoso; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 113, 213, 257; L. Levati, I dogi ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] Trezzo da Facino Cane e Francesco Visconti; e di nuovo nella primavera del cugini guidati da Giovanni di Guardino. Secondo la tradizione, Giovanni e i suoi tre col nome di Pietro); B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 489-93; I guelfi e i ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] lotte contro i Visconti; come senatore recò la nomina, si recava insieme con Giovanni Dandolo, podestà della città giuliana. I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, II, s, Venezia 1878, doc. 141, p. 243; 111, 7, ibid ...
Leggi Tutto