È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] basilica di Manastirine presso Salona (v. in Römische Quartalschrift, 1891, p. 24 e tav. II). E, nonostante i dubbî espressi, è certamente il nome di GiovanniII (532-535) che si deve leggere nel monogramma scolpito sui cancelli di S. Clemente, dove ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , se non quando, alla fine del Medioevo, cominciò ad essere frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, GiovanniII ed Enrico IV). Con tutto ciò, è probabile che Madrid non oltrepassasse ancora i 25 mila ab. alla metà del ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] parte del marchese GiovanniII di Monferrato che poi, fatta la pace, restituì Novara a Galeazzo II. Durante la 2ª ed., Milano 1908, p. 219; A. Venturi, Storia dell'arte it., II, Milano 1902, p. 191; A. K. Porter, Lombard Architecture, III, New ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] i baroni di voler governare "con l'amore di lor signori"; costrinse l'intrigante cugino Carlo di Viana, figlio di GiovanniII re d'Aragona, ad abbandonare il regno con molti degli Spagnoli ivi residenti, mentre altri ne mandava via lo stesso sovrano ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e bronzo, a causa delle note difficoltà finanziarie, onde vennero fusi i tesori delle chiese e i monumenti pubblici di bronzo. Con GiovanniII Comneno si hanno almeno sette tipi di nomisma, dei quali tre in oro, due in elettro e due in billone; con ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dalla Catalogna nella conquista di Napoli è solo d'ordine morale, in quanto riceve pienamente l'influenza del Rinascimento.
Contro GiovanniII (1458-1479) s'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana, figlio del re, caduto in disgrazia ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] antenati, e della lotta aspra fra Veneziani e Catalani.
E siamo all'epilogo di un secolare ciclo. Alla morte di GiovanniII (1460) due eredi, l'uno legittimo, Carlotta, l'altro illegittimo, Giacomo, si contendono con le armi la successione. Alle loro ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] 1224 sconfiggeva a Seres Roberto di Courtenay. Ma nel 1230, vinto e fatto prigioniero a Klokotnica dallo zar dei Bulgari, GiovanniII Asen, doveva rinunciare al trono in favore del fratello Manuele, il cui regno veniva limitato a Tessalonica e alla ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] almeno a salvare l'indipendenza del ducato dalle decisioni del parlamento di Parigi; più arrendevoli ancora GiovanniII e Arturo II; finché Giovanni III dovette cedere in molte questioni che riguardavano il diritto ducale di monetazione e fu alleato ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] , divenuto poi re di Navarra; onde guerre anche con la Navarra e con l'Aragona, dove pure regnava un parente stretto di GiovanniII. In più di un momento il re fu, virtualmente. prigioniero dell'una e dell'altra parte, finché don Enrico cadde morto ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...