Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] primitiva basilica di S. Clemente in Roma. Del ciborio, donato da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di GiovanniII, restano una colonna e un frammento di architrave con iscrizione che ci permette di datare il monumento dal pontificato di ...
Leggi Tutto
GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] alcune delle spedizioni compiute dai Portoghesi sulle coste occidentali d'Africa. Dopo la scoperta del Capo di Buona Speranza il re GiovanniII lo aveva designato per il comando d'una spedizione alle Indie. La morte del re avvenuta nel 1495 vietò per ...
Leggi Tutto
Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] meno gravi e causando danni enormi alla Chiesa, il governo di A. emanava un editto diretto a papa GiovanniII (533-535), successore di Bonifacio, in cui, richiamandosi ad analoghe disposizioni senatoriali, nel reprimere severamente l'àmbito, avocava ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] , che a sua volta lo fece alcaide della città. Varî re portoghesi vi tennero la loro corte, come Alfonso V, GiovanniII ed Emanuele I. Vi fu decapitato il duca Ferdinando di Braganza (1483), accusato di capeggiare una cospirazione di nobili contro ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia GiovanniII e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] dal fratello reggente il posto di luogotenente generale nei paesi al di là della Loira; nel 1360 sposò la figlia di Giovanni I d'Armagnac. Conte di Poitiers sino al trattato di Bretagna (1360), dovette rinunziare al titolo quando il Poitou fu ceduto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] con affreschi rappresentanti lo zodiaco ed episodî delle lotte dei Visconti contro Napo Torriani fatti eseguire non già da GiovanniII Visconti, ma nei primi decennî del Trecento, dopo che la rocca (1314) venne in sieuro possesso dei Visconti (Toesca ...
Leggi Tutto
Frate dell'ordine degli eremitani; se ne ignora l'anno di nascita. I classici ricordi, l'amore grande alla gloria rimproveratogli in un'epistola dall'amico Petrarca, sembrano avvicinarlo agli uomini nuovi [...] del B. fu favorito dai pericoli che minacciarono l'integrità de' dominî viscontei dopo la morte dell'arcivescovo Giovanni, quando il marchese GiovanniII di Monferrato estese per breve tempo la sua signoria su Pavia. Nel marzo del 1356 Galeazzo si ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Aldo FORATTI
Restauratore di monumenti; nato e vissuto a Bologna (1848-1913), amò la sua città d'un amore vigile e disinteressato, che gli permise di attuare un programma di studî [...] fabbriche e di riscattarle dalle offese del tempo e degli uomini. Il R. restituì all'antica bellezza i castelli di GiovanniII Bentivoglio e di S. Martino dei Manzoli. Nei suoi studî di storia dell'arte mostrò rare doti di scrittore autodidatta ...
Leggi Tutto
TRON, Niccolò
Mario Brunetti
Figlio di Luca, è il 68° doge della serie tradizionale, succeduto a Cristoforo Moro. S'era arricchito nella mercatura, per ragione della quale aveva soggiornato a Rodi parecchi [...] il 28 luglio 1473) è caratterizzata però da un notevole avvenimento: le nozze di Caterina Cornaro con Giacomo, di GiovanniII, Lusignano, re di Cipro, che costituivano il primo passo per il diretto assoggettamento a Venezia dell'isola. La successiva ...
Leggi Tutto
PARACLETO o paraclito
È voce greca, παράκλητος "chiamato presso [qualcuno, come assistente, avvocato, ecc.]", passata di peso in latino (paraclitus), e di qui in italiano. In Giovanni, XIV, 16-17, è [...] lo "Spirito Santo" (ivi, 26; cfr. XV, 26; XVI, 7-11), terza persona della Trinità divina. Tuttavia in I Giovanni, II, 1 è chiamato "paraclito" Gesù Cristo stesso, nel senso etimologico del vocabolo, che nella Volgata latina è giustamente tradotto ivi ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...