IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] V conte di Savoia e a Filippo principe di Acaia (15 novembre 1313).
Ivrea sabauda fu occupata nel 1347 dal marchese GiovanniII Paleologo; il dominio ne fu condiviso tra il marchese monferrino e Amedeo VI (1349). Ma Giacomo, principe d'Acaia, il 1 ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] Bofarull y Sans, Alfonso V en Napoles, in Homenaje a Menéndez y Pelayo, I (1899); N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904; id., Storia della lotta tra Alfonso V e Renato d'Angiò, Lanciano 1908; E. Rogadeo, Un registro ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] matrimonio di donna Urraca con don García di Navarra. Questo genere di feste giunse al suo apogeo al tempo di GiovanniII, e allora cominciarono a costruirsi le plazas de toros, ossia edifici speciali, perché fino allora avevano servito da arene le ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] poi continuato dal suo successore e pose le fondamenta, nella via di San Donato, del famoso palazzo bentivolesco. A Sante successe GiovanniII. Figlio di Annibale, era nato in Bologna il 13 febbraio del 1443; fin dal 1459 era stato ammesso nel senato ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] Stefano sta il convento "de las Dueñas", palazzo di stile moresco, fatto costruire da Juan Sánchez de Sevilla, cassiere di GiovanniII. Del palazzo Monterrey, monumento di stile plateresco che non fu compiuto, resta una corsia di tre piani, dei quali ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] dei Mongoli e in conseguenza della distruzione di Baghdād attrasse nel suo porto gran parte del commercio dell'Asia centrale. GiovanniII (1280-1297), l'ultimo dei tre figli di Manuele che si avvicendarono sul trono, fu attratto nell'orbita bizantina ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] per un decennio, fino a che, nel 1356, i cittadini cacciano i Milanesi e si sottomettono al marchese di Monferrato, GiovanniII Paleologo. Nel 1358, Galeazzo Visconti, avutala da Carlo IV, la dà in dote, con altre terre del mezzodì subalpino, alla ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] rese conto senza dubbio, allora, dei concetti di Angiolo Poliziano, il quale, nella lettera che da Firenze indirizzò a GiovanniII, ringraziò, a nome dell'Europa, il re portoghese per avere ricostituito, con le sue imprese marittime, l'integrità del ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] quella costa, diedero alla denominazione una consacrazione ufficiale in virtù del titolo di Signore di Guinea assunto dal re GiovanniII. Il delta del Niger divide la Guinea in due parti distinte, la Guinea settentrionale, cioè, e quella meridionale ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] 1266 ricevette una carta sul modello di quella di Beaumont nelle Argonne. Prese sviluppo sotto i duchi angioini (Renato I, GiovanniII, Nicola), ma allora dovette subire l'offensiva di Carlo il Temerario, duca di Borgogna, che voleva ricostituire a ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...