MANRIQUE, Jorge
Salvatore Battaglia
Poeta e cavaliere spagnolo, nato verso il 1440 a Paredes de Nava, morto nel 1479, combattendo attorno al castello di Garci-Muñoz. Quartogenito del conte Rodrigo Manrique [...] antidinastici. Cresciuto nel torbido tramonto del regno di GiovanniII (morto nel 1454), seguì nella sua piena giovinezza
Bibl.: L. de Salazar y Castro, Historia de la casa de Lara, II, Madrid 1697, pp. 407-411; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] Un settennio di storia del comitato di C., in Boll., cit., I, 1896; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per GiovanniII di Monferrato, in Boll. Soc. Pavese di st. patria, XXII, 1922. Per Alberto aggiungere: F. Saraceno, Il manifesto del conte Radicati ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] I. Dal porto di questa città partì nel 1458 la flotta che Alfonso V conduceva alla conquista di Alcácer-Ceguer (Marocco). GiovanniII risiedeva spesso a Setúbal, e fu qui ch'egli, scoperta la cospirazione del suo cognato duca di Viseu, lo pugnalò di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] gli aprirono vasti orizzonti; sposò Maria di Lusignano, sorella del re di Cipro, dalla quale ebbe i due figli che gli successero:
GiovanniII (1244-1260) e Ugo (1260-1299) il quale, sposando prima la sorella, poi la vedova di Guglielmo I de La Roche ...
Leggi Tutto
Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] volta del Golfo Persico. Il primo a toccare Calicut, venendo dall'Occidente, fu Pietro da Covilham, che il re del Portogallo GiovanniII aveva mandato, con Alfonso da Payva, in Etiopia e in India, nel 1487. Pochissimo tempo dopo vi approdarono i due ...
Leggi Tutto
HUELVA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] parte nella scoperta, e nelle vicinanze c'è il convento di Santa Maria la Rábida, in cui Colombo abitò dopo che GiovanniII di Portogallo ebbe respinto il suo progetto. Una statua colossale di Colombo fu eretta in Huelva nel 1892 a commemorare il 4 ...
Leggi Tutto
Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re GiovanniII di Portogallo [...] individuò nella sporgenza rocciosa, cui, in memoria delle tempeste sofferte, dette il nome di Cabo Tormentoso, nome che GiovanniII doveva cambiare poi in quello augurale di Buona Speranza (v.). Rilevata esattamente la posizione del Capo e riunitosi ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] ; ed egli ne ebbe il figlio García, che fu terzo signore di Valdecorneja e padre di Hernando Álvarez de Toledo, cavaliere, da GiovanniII di Castiglia fatto conte di Alba de Tormes per i servigi a lui resi. Questo primo conte di Alba occupò diverse ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] Maria R. con un suo cugino Gherardo contribuì alla resa di Modena a papa Giulio II; un altro cugino, Guido di Niccolò e di Bianca Bentivoglio (figlia di GiovanniII signore di Bologna), fu tra i più tenaci oppositori degli Estensi, e, capitano fra i ...
Leggi Tutto
Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del [...] Negus, che le fece ottime accoglienze. Quivi si trovavano già varî Europei, tra i quali oltre il Covilhão, che inviato da GiovanniII non era riuscito dopo 34 anni di soggiorno ad abbandonare il paese, alcuni Italiani. L'Álvarez, che col suo tatto e ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...