TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] ricordi di una perduta prosperità.
Il trattato di Tordesillas. - Ritornato Cristoforo Colombo dal suo primo viaggio nel 1493, GiovanniII di Portogallo, allegando le concessioni fatte dai papi al suo stato nelle Indie, richiese per sé le nuove terre ...
Leggi Tutto
MARRANI
Umberto Cassuto
. Con questa denominazione, di origine assai discussa (a quanto pare, dallo sp. marrano "giovane porco"), venivano popolarmente designati e ingiuriati in Spagna quegli ebrei [...] ritorno alla religione dei padri. Anche nel Portogallo, per quanto da prima fossero stati accolti benevolmente da GiovanniII (1481-1495) numerosi convertiti fuggenti davanti all'Inquisizione spagnola e numerosi ebrei espulsi, si venne poi formando ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi di Enrico II e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. [...] si valse egli stesso per mendicare dinanzi alla corte di GiovanniII. Chiede doni giullareschi; nelle feste aspira alla nomina di e protetto da re e principesse, armato cavaliere da Enrico II, ammirato dal Baena, che non esita a proclamarlo "monarca ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] del '300, seppero reprimere i tumulti tra le diverse classi della popolazione. La grande rivolta scoppiata contro l'arcivescovo GiovanniII di Baden finì con la vittoria assoluta del sovrano. Più ancora di altre parti di Germania, la città ebbe a ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] si ricordano quella diretta a Caterina d'Austria, vedova di GiovanniII e nonna del re Sebastiano, per indurla a non abbandonare dinastica, si dichiarò in favore del re di Spagna Filippo II, benché il suo antico discepolo Antonio, allora priore degli ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] il punto più occidentale del Portogallo.
Monumenti. - Il palazzo reale, elevato sopra una precedente costruzione moresca dai re Giovanni I, Alfonso V, GiovanniII, fu terminato da Manoel il Grande e da allora si può dire non fu più toccato. Le parti ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] nostro artista, la rende verisimile.
Le opere certe di B. giunte a noi sono le statue funebri di Carlo V, di GiovanniII e di Filippo III nella basilica di Saint-Denis, presso Parigi, e il salterio della Biblioteca nazionale.
Bibl.: Dehaisnes, L'art ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] fino al 1276, anno in cui, morto Giacomo I, essa fu col Rossiglione ereditata dal secondo figlio di lui, Giovanni, anch'egli re di Maiorca. Nel 1462 GiovanniII re d'Aragona vendette a Luigi XI di Francia le due contee di Cerdaña e Rossiglione per la ...
Leggi Tutto
Nacque nei primi anni del sec. XV nella piccola città andalusa da cui prese l'appellativo. Di bassa origine sociale, parente stretto e forse nipote di Antón de Montoro, il mordace ropero de Córdoba, non [...] importanti sono compresi in quello cosiddetto de Gallardo: notevole fra gli altri il poemetto in ottave da lui diretto a GiovanniII (nel 1443?), dove, con accento patriottico, denunziando i mali del regno e le scissioni che lo conducevano a sicura ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono di Francia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI di Francia il Delfinato, [...] di Francia, o del re stesso se non avesse figli. Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di GiovanniII e dopo di lui al figlio Carlo (VI), poi a Carlo (VII), a Luigi (XI) e a Carlo (VIII). Tutti questi principi governarono ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...