Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia GiovanniII, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] trattato fu approvato dal re d'Inghilterra e dal re di Francia nella torre di Londra, il 14 giugno, e ratificato dal re GiovanniII e dal principe di Galles a Calais il 24 ottobre; giorno in cui seguì la liberazione dalla prigionia del re di Francia ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re GiovanniII gli affidò, insieme con Affonso [...] de Payva, una missione in Oriente intesa a deviare verso il Portogallo il commercio delle spezie e ad attivare relazioni con il favoloso paese del Prete Gianni, ossia con l'Abissinia, mentre Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] 1102 alla corona portoghese. Munita di castello e torre nel sec. XIV dal re Dionigi, fu eretta in ducato da re GiovanniII e in sede vescovile, suffraganea dell'arcivescovo di Evora, nel 1770, da Clemente XIV. Del periodo romano Beja conserva, oltre ...
Leggi Tutto
Nacque a Reval (ora Tallinn) il 15 ottobre 1622 da Iacopo, di famiglia originaria della Linguadoca e venuta nei paesi scandinavi nella seconda metà del sec. XVI. Pontus de la Gardie s'era infatti posto [...] al servizio dei Danesi prima, degli Svedesi poi nella guerra nordica (1563-1570); colmato di onori da GiovanniII di Svezia, aveva assicurato alla Svezia con brillante campagna l'Estonia. Il figlio di lui, Iacopo, aveva continuato a guerreggiare ...
Leggi Tutto
È nome dato da S. Epifanio (Panarion haer. 78) a una setta arabica da lui confutata, e in genere agli avversari della verginità perpetua di Maria madre di Gesù Cristo. Teologicamente si distingue la verginità [...] più riprese (p. es. Marco, II, 31; VI, 3, e paralleli; Giovanni, II, 12; VII, 3, 5, 10; Galati, II, 19; I Corinzi, IX, 5) Vierge dans l'histoire, Parigi 1908; J. Tixeront, Histoire des dogmes, II, 4ª ed., Parigi 1912, p. 193; L. Coulange, La Vierge ...
Leggi Tutto
Patriarca di questa città, dal 471 al 489, è noto soprattutto per aver proposto, fors'anche redatto, d'intesa con Pietro Mongo, patriarca d'Alessandria, l'Editto di unione o Enotico (‛Ενωτικόν), che l'imperatore [...] bizantina, quale si attuerà in tempi ulteriori, durò sino al 28 marzo 519 sotto Giustino I, allorché il patriarca GiovanniII riconobbe solennemente il simbolo calcedonese e tolse dai dittici i nomi di Acacio, dell'imperatore Zenone e di altri.
Dell ...
Leggi Tutto
È nome che potrebbe convenire a moltissimi asceti. Propriamente, spetta ai monaci cristiani seguaci della regola di Alessandro (inizio del sec. V). Questi fondò un monastero sull'Eufrate, poi a Costantinopoli; [...] circa il 420, per l'ostilità di Teodosio II, di Eudossia e del patriarca Nestorio, i monaci dovettero rifugiarsi a Rufiniana in nestorianesimo, onde, malgrado i messi inviatigli, papa GiovanniII li scomunicò. Giuseppe, loro capo (ἡγούμενος), fu ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] di Roberto (1352-1411), pare per mutuo accordo di re GiovanniII di Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e di Guise, figlio di una nipote del cardinale, sposa di Luigi II d'Angiò. Renato, entrando in possesso nel 1431 del ducato di ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni I di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello di Enrico III, alla morte di questo sovrano [...] fu, insieme con la vedova regina, reggente dello stato per il piccolo nipote GiovanniII, e seppe acquistarsi fama di buon amministratore e di valoroso soldato: infatti nel 1410 tolse ai musulmani la fortezza di Antequera, e da allora in poi fu ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese cui spetta il merito di avere scoperto la foce del Congo. Poco si sa della sua vita e s'ignora la data e il luogo della sua nascita. Negli anni 1482-83 lo troviamo al comando di una [...] spedizione marittima che, sulle tracce di quelle organizzate dall'infante Enrico il Navigatore, il re di Portogallo GiovanniII inviava sulle coste occidentali d'Africa. Superato il capo Santa Caterina, estremo punto raggiunto verso il 1471 dal Ruy ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...