ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] di trattati con i vescovi di Treviso, Ceneda e Belluno. Particolarmente aspra fu la contesa con il vescovo di Belluno GiovanniII, che si protrasse dal 996 al 998, a causa del contestato possesso di Eraclea.
Determinante fu, nella trattativa, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] bogomilo, già condannato come eretico dal concilio di Tarnovo nel 1211.
A risollevare le sorti del regno è GiovanniII Asen (?-1241) che realizza finalmente le aspirazioni espansionistiche del suo predecessore, estendendo i confini del regno alla ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] , Apocalypse und Geschichtstheologie, Berlin 1935, pp. 12 s.; G. Federici, Ricerche per l'edizione del "Chronicon Vulturnense" del monaco GiovanniII. Gli Abati, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E. e Arch. muratoriano, LVII (1941), pp. 78 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] la dinastia con Enrico di Rouvres. Il ducato torna allora alla corona francese, che dal 1328 è passata ai Valois.
È GiovanniII il Buono (1319-1364) che torna a riconoscere autonomia feudale alla Borgogna, investendone il figlio Filippo l’Ardito, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia a Costantinopoli
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] pannello musivo (1118), anch’esso un ex voto. La Vergine che tiene dinanzi a sé il Bambino è affiancata da GiovanniII Comneno e dalla consorte Irene, figlia di Ladislao re d’Ungheria, entrambi presentano le medesime offerte dei loro predecessori. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] dove al Costa si affianca l’astro nascente di Francesco Francia: al primo spettano le tele laterali con la Famiglia di GiovanniII Bentivoglio genuflessa davanti al trono della Vergine e i due complessi Trionfi della Morte e della Fama (1488-90); al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] monetaria che colpisce l’Austria. Il malcontento generale e le pressioni dell’opinione pubblica inducono il principe GiovanniII del Liechtenstein (1840-1929), regnante dal 1858, a una decisiva svolta in politica estera; attraverso la quale ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] conseguirono due importanti vittorie: nel 1346 a Crécy e nel 1356 a Poitiers, devastarono il suolo francese e catturarono GiovanniII, re di Francia. Seguì la Pace di Brétigny (1360) con cui Edoardo III, rinunciando ai diritti ereditari sulla Francia ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di GiovanniII re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] Enrico IV, che la dichiarò ribelle e proclamò propria legittima erede Giovanna la Beltraneja. Morto Enrico IV, I., che in ultimo era del gen. Franco. Diverso dall'ordine di Isabella II (v. Isabella II di Borbone regina di Spagna).
Stile Isabella. - ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia GiovanniII), che portò in dote la contea [...] , non si era politicamente allontanato dalla concezione del padre e dello zio: il suo testamento assegnava ai figli Giovanni Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducato di Milano e la contea di Pavia, mentre riservava al figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...