Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] rimaste la Baviera inferiore e superiore, si aggiunse una ulteriore ripartizione fra i suoi tre figli Stefano III, Federico e GiovanniII nel 1393. Le lotte tra i discendenti di questi ultimi durante il sec. 15º cessarono solo con l’estinzione delle ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] nella persona di Filippo VI figlio di Carlo. La dinastia regnò attraverso tre rami: il ramo diretto (1328-1498), con Filippo VI, GiovanniII, Carlo V, Carlo VI, Carlo VII, Luigi XI e Carlo VIII; il ramo dei V.-Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montdidier 1310 circa - Calahorra, Spagna, 1368). Di famiglia borghese, col favore di re GiovanniII divenne il membro più influente del Consiglio reale, vescovo e duca di Laon, [...] prigionia del re di Francia GiovanniII, caduto nelle mani degli Inglesi, prese le parti di Carlo II il Malvagio, re di Navarra tempo a essere il padrone di Parigi. Con l'accordo tra Carlo II e il Delfino, L. fu costretto a rifugiarsi presso Carlo di ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] hanno il f. CFP (Cambio Franco Pacifico, creato nel 1945).
Il primo f. d’oro venne coniato in Francia nel 1360 sotto il re GiovanniII di Valois, con bontà di 24 carati e valore di 20 soldi; tale f. portava al dritto l’effigie del re a cavallo e al ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] , Pinacoteca Nazionale; la Raccolta della manna, l'Ultima cena e il dittico con l'Adorazione dei pastori e il Cristo morto a Londra, National Gallery; il dittico con i ritratti di GiovanniII e Ginevra Bentivoglio a Washington, National Gallery. ...
Leggi Tutto
Diacono romano (m. Siracusa 555). Vescovo dal 531, fu eletto pontefice nel 537 con l'appoggio di Belisario dopo la deposizione di papa Silverio. Il suo nome è legato soprattutto alla sua posizione esitante [...] (553), provocando uno scisma che divise a lungo la Chiesa.
Vita
Designato alla successione da papa Bonifacio II, si vide preferiti prima GiovanniII, poi Agapito. Al seguito di Agapito a Costantinopoli, alla sua morte (534) si fece garantire la ...
Leggi Tutto
Uomo politico del regno di Castiglia (Cañete 1390 circa - Valladolid 1453). Figlio naturale di un nobile aragonese, fu il favorito di GiovanniII di Castiglia; nel 1423 fu nominato connestabile del regno. [...] a lungo gli attacchi dei suoi nemici; ma, abbandonato improvvisamente dalla regina Isabella di Portogallo, moglie di GiovanniII, fu accusato di fellonia e giustiziato. Fiero nemico dell'anarchia nobiliare e dell'intervento dello straniero nel ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Cordova 1411 - Torrelaguna, Madrid, 1456). Nella giovinezza visse qualche tempo a Roma; fu epistolografo e cronista del re GiovanniII. Nel 1444 dedicava al re un poema, il Laberinto de [...] Fortuna, detto anche Las trescientas, dal numero delle strofe (297 ottave di "arte mayor", più tre aggiunte). Ligio alla imitazione dantesca, J. de M. vi tentava, con un procedimento ancora medievale, ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome furono riunite dalla tradizione 3 distinte dinastie di dogi di Venezia, aventi notevole importanza nella vita politica del 9°-10° secolo. Per mancanza di notizie precise e di documenti, [...] con Orso I, doge dall’864 all’881, periodo in cui si ridusse la conflittualità con Slavi e Saraceni. Gli successe GiovanniII, che nell’887 abdicò, trasmettendo il potere a Pietro I Candiano e ritirandosi in convento.
La terza dinastia, dopo Orso ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a GiovanniII. Il nome del p. è seguito [...] III (483-492); s. Gelasio I (492-496); Anastasio II (496-498); s. Simmaco (498-514).
6° sec. s. Ormisda (514-523); s. Giovanni I (523-526); s. Felice IV (526-530); Bonifacio II (530-532); GiovanniII (533-535); s. Agapito I (535-536); s. Silverio ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...