Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] privilegi delle sue badesse. Nella certosa di Miraflores (seconda metà del 15° sec., opera di Giovanni e Simone da Colonia), notevole il ricco mausoleo di GiovanniII e di Isabella di Portogallo. La tomba del Cid, nel vicino monastero di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] con la corona; con le nozze tra Gaston IV ed Eleonora di Navarra (1434) la dinastia salì sul trono di Navarra. Caterina, nipote di Gaston IV, sposò GiovanniII d’Albret (1484) e da allora Navarra e contea di F. passarono alla casa d’Albret. ...
Leggi Tutto
(basco Gasteiz) Città della Spagna settentrionale (235.661 ab. nel 2009), capoluogo della comunità autonoma dei Paesi Baschi e della prov. di Álava, a SE di Bilbao. È costituita da due nuclei: a N, su [...] con due castelli e con solide mura e le diede il nome di Vitoria. Pochi anni dopo ebbe nuovo impulso da Alfonso VIII. Nel 1431 GiovanniII di Castiglia le accordò il titolo di città, i cui privilegi furono confermati da Isabella di Castiglia. ...
Leggi Tutto
Béarn Regione storica della Francia sudoccidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici.
Compresa all’epoca romana nell’Aquitania, dal 10° sec. fu viscontea ereditaria sotto la famiglia de Gabaret. [...] Nel 1482 gli Stati designarono come marito di Caterina, unica erede dei domini del B., della Navarra e della Contea di Foix, GiovanniII d’Albret alla cui famiglia passò allora il titolo. Salito sul trono di Francia (1589) con il nome di Enrico IV l ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (71.005 ab. nel 2007), situata nella comunità autonoma di Castilla-La Mancha. Capoluogo della provincia omonima. Coltivata specialmente a olivi. Mercato agricolo e di bestiame, [...] ’Ordine di Calatrava, finché questo non venne incorporato alla Corona (15° sec.). Nel 1420, ricevendo il titolo di città da GiovanniII, assunse il nome attuale. Nei suoi pressi nel 1809 ebbe luogo uno scontro tra le truppe del conte di Cartaojal e l ...
Leggi Tutto
Figlio (1332-1387) di Filippo, conte di Évreux, e della regina Giovanna, successe a quest'ultima nel 1349. Sposata nel 1353 Giovanna, figlia di GiovanniII re di Francia, fu in lotta continua coi re di [...] Francia. Imprigionato dal suocero (1356), liberato (1357) quando questi a sua volta cadde prigioniero degli Inglesi, si dette a intrigare con Marcel, prevosto dei mercanti parigini, per aver Parigi nelle ...
Leggi Tutto
Casata di pittori torinesi (secc. 14º-16º). Pietro è il primo di cui si abbia notizia (1349-60). Suo figlio Giovanni I affrescò per Ludovico d'Acacia le finestre del castello di Torino (1360 e 1403). Giacomo [...] tali opere il pittore, muovendo da una base gotica internazionale, imprime alla linea una cadenza elegante originalissima. Sembra che siano stati suoi collaboratori i figli del fratello Matteo, GiovanniII e Giacomo II, entrambi morti prima del 1494. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1231) di Michele I Angelo Comneno, alla morte del padre (1214) gli succedette nel despotato di Epiro. Nel 1216 assalì e uccise l'imperatore latino Pietro di Courtenay in viaggio da Durazzo a [...] Costantinopoli. Conquistò poi (1222) il regno di Tessalonica; mentre si preparava ad attaccare Costantinopoli, fu sconfitto da GiovanniII Asen zar dei Bulgari (1230) e dovette abdicare a favore del fratello Manuele; poco dopo fu fatto uccidere da ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (n. Lisbona 1460 circa - m. 1540 circa). Partito per l'India, di cui era stato nominato viceré da GiovanniII, scoprì (1506) nell'Atlantico merid. il gruppo di isole che porta il [...] suo nome (Tristan da Cunha) e seguì le coste dell'Africa fino a capo Guardafui. Fu quindi nel Madagascar, penetrando nell'interno, e nel Mozambico: espugnò le città di Brava e Socotra ...
Leggi Tutto
Condottiero bolognese (n. Bologna 1475 circa - m. presso Vicenza 1513), figlio di GiovanniII; fu tra i responsabili della strage dei Marescotti (1501), e tenace nemico del Valentino e poi di Giulio II. [...] Col fratello Annibale fu signore di Bologna tra il 1511 e il 1512. Fuggito poi dalla città, entrò al servizio di Venezia, e morì combattendo contro gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...