MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] è il Typikón del m. del Pantokrator (od. Zeyrek Kilise Cami), fondato da Irene Comnena e completato dal marito GiovanniII (1118-1143), di cui restano oggi le tre chiese affiancate, erette su sostruzioni inglobanti cisterne. Secondo lo statuto di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Niceforo Botaniate e la moglie (Parigi, BN, Coislin 79, cc. 2r, 2v, 2bis) e ancora quella con Alessio I e suo figlio GiovanniII (Roma, BAV, Urb. gr. 2, c. 5r). Proprio al nome di Michele VII Ducas è legata una delle più icastiche testimonianze della ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] VI (1328-1350), figlio di Carlo di V., che diede origine al ramo diretto della dinastia con sette re dal 1328 al 1498: GiovanniII il Buono (v.); Carlo V il Saggio (v.); Carlo VI il Folle (1380-1422); Carlo VII (1422-1461); Luigi XI (1461-1483) e ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Spicca un esemplare del secondo quarto del sec. 14° (Londra, BL, Royal 16.G.VI), eseguito per il giovanissimo GiovanniII il Buono (1319-1364), uno dei più lussuosi manoscritti francesi del Trecento, realizzato intorno al 1335-1340 da artisti attivi ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] araba tra due colonne in greco. Vennero inoltre scritte su porpora anche alcune lettere indirizzate al papa dagli imperatori GiovanniII (1118-1143) ed Emanuele I (1143-1180).Ispirato da modelli sia carolingi sia bizantini, l'uso di fogli purpurei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] è il typikòn del monastero del Pantokrator (Zeyrek Kilise Camii), fondato da Irene Comnena e completato dal marito GiovanniII (1118-1143), di cui restano oggi le 3 chiese affiancate, erette su sostruzioni inglobanti cisterne. Secondo lo statuto ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] a dare inizio così a una terza dinastia, gli Avesnes. Nel 1299 la morte del conte d'Olanda e di Zelanda, GiovanniII, cugino di secondo grado di GiovanniII d'Avesnes, permise l'unione sotto un unico signore di questi due territori e dello Hainaut.Se ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] militari. La porta della cittadella di Villeneuve-lès-Avignon, costruita intorno al 1360, al tempo del re di Francia GiovanniII, detto il Buono (1350-1364), presenta un lungo corridoio d'accesso potentemente difeso; la torre maestra dell'abbaziale ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia GiovanniII il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] due santi a presentare le figure principesche: s. Giovanni Battista per il duca e s. Caterina per la York 1967; id., French Painting in the Time of Jean de Berry, II, The Boucicaut Master (Studies in the History of European Art, 3), London ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia GiovanniII Casimiro. Tra i suoi figli, Elisabetta si era sposata 485-508; K. Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., II, ibid. 1986, pp. 23 s.; F. Bernabei, Le trame della ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...