BIUMI (Bimio), Paolo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] gennaio-febbraio del 1409 è l'orazione in onore di GiovanniII Visconti, eletto arcivescovo di Milano col favore dei Malatesta Mediolani 1745, coll. 165 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1293; F. N[ovati], rec. a N ...
Leggi Tutto
ARCIMATTEO
Vittorio De Donato
È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da GiovanniII, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] deduzione dai fatti all'esposizione dommatica della scienza.
Bibl.: Collectio Salernitana..., a cura di S. De Renzi. Napoli 1852-1859, I, pp. 182 s., 228; II, pp. 47 s.; IV, pp. 506-512; V. pp. 333-384; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Giovanni e fratello di Antonio, primo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, non si sa quando nacque né quando fu elevato al rango di [...] d'Aragona di Barcellona e datati 28 maggio 1463.
Rientrato in Sardegna, il 26 ag. 1466 ricevette l'ordine dal re GiovanniII (il senza fede) di ripassare il mare a spese dello stesso sovrano con armi e cavalli per marciare contro i nazionalisti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ghinolfo
Gaspare De Caro
Visse in Bologna nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del XVI. Esponente di una famiglia tradizionalmente legata alla fazione bentivogliesca, fu assai vicino [...] a GiovanniII Bentivoglio, che lo elevò alle principali cariche cittadine. La prima notizia che si abbia di lui risale agli ultimi giorni del novembre del 1488, al momento, cioè, della scoperta della congiura organizzata contro i Bentivoglio da ...
Leggi Tutto
BENJAMIN romano da Siracusa
Attilio Milano
Il nome di questo ebreo compare in un documento particolarmente significativo per la posizione della persona a cui è indirizzato e per la natura del privilegio [...] trasmessogli. Il 17 genn. 1466 re GiovanniII d'Aragona faceva pervenire a B., nella sua qualità di rappresentante delle giudecche, dei maggiorenti e dei singoli ebrei di tutta la Sicilia, l'autorizzazione a erigere uno studium generale ad uso degli ...
Leggi Tutto
ALAGON, Salvatore
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, seguì le sorti del fratello Leonardo, appena questi ereditò dalla madre il marchesato [...] il padre e lo zio. Il re d'Aragona, GiovanniII, con una lettera del 6 marzo 1471 tentò di corrompere in Spagna pochi anni dopo.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, II, Augustae Taurinorum 1868, testo pp. 20 s., docc. pp. 79 s., 82 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Filippo d'
**
Nacque nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del re GiovanniII d'Aragona e Navarra. Appena ventisettenne designato dal re come arcivescovo di Palermo ebbe approvata [...] ad insediare l'A. nell'arcivescovato di Palermo; anzi, nel 1481, fu assegnato allo stesso arcivescovo l'abbazia di S. Giovanni degli Eremiti, col priorato della Trinità di Delia. L'A. riuscì a far riavere alla Chiesa palermitana i feudi di Geracello ...
Leggi Tutto
Emanuele I
Re di Portogallo (Alcochete, Setúbal, 1469-Lisbona 1521). Cugino di GiovanniII, gli successe nel 1495. Governò assolutisticamente e levò per primo imposte senza il consenso delle Cortes. [...] Il suo nome è legato da un lato alle grandi imprese, da lui promosse, compiute da V. da Gama, P.A. Cabral, G. de Corte-Real, J. da Nova, A. de Albuquerque, le quali gettarono le basi del grande impero ...
Leggi Tutto
Filippo I di Rouvre
Duca di Borgogna (Castello di Rouvre, Digione, 1346-ivi 1361). Figlio postumo di Filippo di Borgogna, nel 1349 la madre Jeanne Ire ottenne da GiovanniII il Buono la reggenza del [...] ducato fino al 1353. Sposò nel 1357 Margherita di Mâle. Morto prematuramente senza aver potuto lasciare una discendenza, fu l’ultimo esponente del ramo capetingio di Borgogna ...
Leggi Tutto
Giovanni Asen II
Zar di Bulgaria (m. 1241). Figlio dello zar Giovanni I, salì al trono nel 1218 abbattendo l’imperatore Boril; con lui la Bulgaria riacquistò la potenza e l’estensione che aveva conosciuto [...] di Nicea, attaccando la capitale bizantina che resistette per l’aiuto dei veneziani e dei genovesi. Nel 1237 si staccò da Giovanni III di Nicea e si accostò ai latini concludendo una lega con Baldovino II. Morendo lasciò il trono al figlio Koloman I. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...