DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] vita politica romana dopo quello durato pochi mesi (dal luglio all'ottobre 1237), quando Giovanni Cenci, esponente del partito filoimperiale, impegnatosi con Federico II, aveva cercato di impedire il ritorno di Gregorio IX a Roma: il periodo coincise ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] relativo all’assedio di termini nel 1338, in Archivio storico siciliano, n.s., III (1878), pp. 331-346; Id., Giovanni Chiaramonte II nella discesa di Ludovico il Bavaro, ibid., pp. 155-185; Id., Note storiche siciliane del XIV secolo, Palermo 1882; I ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] : opera tendenziosa malgrado la professione di obiettività che si legge nell'introduzione.
Dopo la morte dell'elettore Giovanni Giorgio II nel 1680, tutti i musicisti italiani lasciarono Dresda e l'A. tornò in Italia definitivamente, ritirandosi in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] dal maresciallo l'ordine di inviare le sue navi a Cipro anziché a Tessalonica. Manuele II finì per raggiungere comunque un accordo con Giovanni VII nello stesso 1403, risolvendo pacificamente una situazione estremamente imbarazzante per il G., che ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] )in uno stile naturalistico che doveva essere prossimo a quello di Nicolò (vedi anche il Ritratto del doge Giovanni Corner II nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, attribuito al C.); tuttavia, "per non recar pregiudizio a Niccoletto suo fratello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] negoziare con il pontefice la restituzione dello Stato dei Colonna, dietro la concessione da parte di Filippo II a Giovanni Carafa del principato di Rossano; durante questa trattativa egli doveva soprattutto gettare discredito sull'altro nipote del ...
Leggi Tutto
Pio da Pietrelcina, santo
(Pietrelcina, Benevento, 1887-San Giovanni Rotondo, Foggia, 1968). Nel 1903 Francesco Forgione entrò nel noviziato cappuccino di Morcone, dove assunse il nome di Pio. Ordinato [...] Vaticano sul suo conto. Dal 1947 padre P. promosse la costruzione della Casa di sollievo della sofferenza, divenuta un importante complesso ospedaliero. Beatificato il 2 maggio 1999, è stato canonizzato il 16 giugno 2002 da papa Giovanni Paolo II. ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1613 - Freiberg 1680) di Giovanni Giorgio I, cui successe. Abbellì Dresda e, per restaurare le finanze dello stato, accettò sussidî da Luigi XIV. Rinunciò (1667) al vicariato su Erfurt a [...] favore dell'arcivescovo di Magonza ...
Leggi Tutto
Figlio (1405-1454) di Enrico III e di Caterina di Lancaster. Salì al trono (1406), sotto la tutela della madre e dello zio Ferdinando, che poi fu re d'Aragona. Raggiunta la maggiore età, fu dominato da Álvaro de Luna, suo favorito, inviso ai grandi del regno, e particolarmente alla sua seconda moglie Isabella di Portogallo, che riuscì a incriminarlo e quindi a farlo decapitare. Importante fu però il ...
Leggi Tutto
Signore di Mirandola (n. 1469 - m. Mirandola 1533). Nipote del più noto Giovanni, al quale ha dedicato una parte rilevante della sua attività di filosofo e letterato, scrivendone anche una biografia, P. [...] fu, per contese familiari, allontanato per alcuni periodi (1502; 1508-11) dal potere e infine ucciso dal nipote Galeotto. Nipote di Giovanni, del quale scrisse una Vita (premessa all'ed. delle opere da lui curata nel 1496), difese il De ente et uno e ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...