GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di GiovanniII e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] 1372), e doveva quindi essere nato nel 1360, mentre il terzogenito Teodoro era nato nel 1364.
Il testamento di GiovanniII stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse sotto la tutela dello zio Ottone di Brunswick e del conte Amedeo VI di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] in cartapesta dipinta e dorata, con l'emblema della regina Giovanna Seymour (terza moglie di Enrico VIII), per la "great New York University, 1980, ad indicem; The buildings of England, London, II, South, a cura di B. Cherry - N. Pevsner, London 1983 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] dovuta alla volontà di Marino di assicurare a G. la successione: diversamente da quanto avvenuto in precedenza, alla morte di Giovanni (II), fratello di Gregorio e di Marino, il potere era stato infatti trasmesso da fratello a fratello e non da padre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] la seconda riguarda il successivo documento gaetano pervenutoci, nel quale è ricordato solamente il figlio Docibile (II) insieme con il nipote Giovanni (II).
Fonti e Bibl.: Die Chronik von Montecassino, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] menzionato come duca di Gaeta. Non si sa cosa accadde, ma probabilmente tale sostituzione fu dovuta alla morte di Giovanni (II).
Diversamente da quanto era avvenuto con i suoi predecessori, G. non nominò alcun coreggente, forse perché non aveva figli ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] con la Francia, si venne a un accordo (trattato di Parigi, 1355): A. s'impegnò ad appoggiare il re di Francia GiovanniII nella guerra contro l'Inghilterra, sposò Bona di Borbone, ed ebbe mano libera nel Gex (che aveva già occupato nel 1353), nel ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a GiovanniII, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare [...] il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, si recò, senza successo, a Costantinopoli per ottenergli la pace da Giustiniano (febbr. 536); ottenne invece la deposizione del patriarca ...
Leggi Tutto
Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte dei territori viscontei, ottenuto il vicariato imperiale (1355), godette dell'appoggio anche della monarchia francese [...] vecchi e nuovi, e per il figlio Gian Galeazzo la mano di Isabella di Valois figlia del re di Francia GiovanniII. L'appoggio dell'Impero e della monarchia francese diede allo stato visconteo un periodo di pace, che servì a Galeazzo (stabilitosi ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito [...] 1483 (pala per S. Maria delle Rondini; distrutta, a Berlino, durante la seconda guerra mondiale). Lavorò per GiovanniII Bentivoglio nella cappella di famiglia in S. Giacomo Maggiore (Vergine alla presenza della famiglia Bentivoglio, 1488; Trionfo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1316 circa - m. Parigi 1358). Di ricca famiglia di mercanti di panni, prevosto dei mercanti (prévôt des marchands) di Parigi, ebbe il controllo, con Robert le Coq, vescovo di [...] all'indomani della disfatta di Poitiers, con il re GiovanniII prigioniero degli Inglesi e il delfino esautorato, fu il contrappose come pretendente al trono il re di Navarra, Carlo II il Malvagio favorevole agli Inglesi; ma quando aveva deciso di ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...