BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] auf dem Gebiet der profanen Kammermusik, in G. Adler, Handbuch der Musikgeschichte, I, Berlin 1930, pp. 437 s.; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, II, p. 4; N. Fortune, G. P. B., in G. Grove's Dict. of music and musicians, I, London 1954, p. 686 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] autunno del 1713 ritornò a Venezia dove cantò al Teatro S. Giovanni Crisostomo in opere di C. F. Pollarolo e di A. M. Fürstenau, Zur Geschichte der Musik und des Theaters am Hofe zu Dresden, II, Dresden 1862, pp. 136, 142, 144, 154; T. Wiel, I teatri ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] parteggiata dall'aristocrazia e dal pubblico - sorta fra Giovanni Bononcini e Haendel, che a loro volta ne composero s.; A. Hughes-Hughes Catalogue of manuscript music in the British Museum, II, London 1908, p. 508; E. L. Gerber, Neues historisch- ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] C. vi interpretò il Faust di C. Gounod, il Don Giovanni di Mozart, la Lucrezia Borgia di Donizetti e, in seguito .; G.Depanis, I concerti popolari e il teatro Regio di Torino..., II, Torino 1914-15, pp. 1403 150; M.Ferrarini, Parma teatrale ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...]
Due composizioni del C. (Ave filia Patris, II, n. 17 e OPatris Angelorum, II, n. 4) sono inoltre incluse nella raccolta Chitarone, liuto, o clavicembalo, a una, et due voci di Giovanni Ghizzolo da Brescia, col Gioco della Cieca, et una Mascherata ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] di liutisti milanesi del principio del '500 (Francesco, Giovanni Giacomo Albuzio, Pietro Paolo Borrono) e non è A., Guillaume Morlaye ottenne il 12 febbr. 1551 un privilegio da Enrico II per pubblicare le composizioni per liuto di A., e fra il 1553e ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] essere quella dei genitori o dei nonni di E. (Giovanni de' Maccioni e Clara Salaviori) - contratto riportato dallo pp. 2 s.; E. Vogel, Bibliothek der Gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens, II, Hildesheim. 1962, pp. 138, 375 ss.; H. Mayer Brown, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] del signor Bertati veneziano. Rifatta dal signor d. Giovanni Bonito p.Arcade, ed accademico fiorentino. La musica è quarta, di Blasio atto I° scena quarta, l'aria della Contessa atto II° scena dodicesima ed il duetto nell'atto III° sono del signor d. ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] suo ufficio dal sacerdote G. Papera il 10 febbr. 1689, Giovanni morì a Lucca verso la fine del 1692.
Bibl.: D. univ. dei musicisti" I, p. 184; Suppl., p. 100; Encicl. dello Spettacolo, II col. 507; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 262. ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] nelle manoscritte Memorie di Tivoli del suo concittadino e contemporaneo Giovanni Maria Zappi (citate dal Radiciotti) come "gentil musico Cinquecento, Copenhagen 1962, I, pp. XIII, XIX, XXIII, 124-143; II, pp. XIII, XV, XVII, XIX, 14-35, 157-167; F. ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...