DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] questioni di delimitazione di frontiere intervenute dopo la conclusione della pace del 9 ott. 1478 fra Luigi XI e il re GiovanniII d'Aragona.
Il 5 apr. 1480 una lettera del re ampliava le attribuzioni del D. come viceré del Rossiglione e della ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Salerno. Preso in una morsa, G., per tenere aperta almeno la via del mare, con un improvviso voltafaccia offrì a Giovanni (II) duca di Amalfi la pace e la proposta di un'azione comune contro i sempre più potenti stranieri; approfittando inoltre della ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] 1346 fu protagonista di un episodio che è indizio di un suo nuovo orientamento politico.
Durante una sua visita a Milano, GiovanniII del Monferrato, venuto a sapere di una congiura ordita contro di lui da Luchino, riusciva a fuggire da Milano e a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] , imponendogli le proprie scelte. L'intraprendenza materna indusse il M. a sposare, a soli dieci anni, Violante, figlia di Giovanni (II) Bentivoglio. Il 5 febbr. 1485, a Bologna, furono officiate per procura le nozze, ma l'effettiva celebrazione fu ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] contro i mercenari. Pare che poi il L. si unisse, come altri suoi colleghi, alle truppe assoldate dal marchese GiovanniII Paleologo del Monferrato, accorso in aiuto del papa; la notizia tuttavia non è attestata con certezza.
Il L. fece sicuramente ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] …, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XIX (1894), pp. 318-322, 324-330; N.F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, ad ind.; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, ad ind.; Id., Due letterine familiari ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] di portare i doni e le congratulazioni della Signoria per il matrimonio del re Ferdinando d’Aragona con la figlia di GiovanniII del Portogallo. Nell’occasione fu donata al re di Napoli la famosa Raccolta aragonese, antologia di rime toscane composta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] infatti inviato a Bologna, insieme con Guccio Nobili e Luigi Marsili, come ambasciatore a Luigi (I) d'Angiò, figlio di GiovanniII re di Francia, sceso in Italia con un esercito per rivendicare la successione sul trono di Napoli. Egli da Milano aveva ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] un altro pericolo. Stanchi, a loro dire, per le continue imposizioni fiscali, gli Amalfitani, dopo aver spodestato Mansone, richiamarono Giovanni (II) e congiurarono contro G., il quale fu infine ucciso, forse il 3 giugno del 1052 (Amato, III, 28, p ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] la città alla rovina. Da successive lettere dei Sedici il F. ed il Bottrigari venivano informati della convocazione di Giovanni (II) Bentivoglio a Roma, del suo rifiuto di recarvisi e dei timori di una censura ecclesiastica contro Bologna. Il 21 ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...