Poeta catalano (n. 1415 circa - m. 1479), castellano di Amposta, generale dell'esercito del re GiovanniII (1461). Compose un vasto poema allegorico d'imitazione dantesca, La glòria d'amor, in cui, tra [...] l'altro, si notano reminiscenze del Roman de la Rose e dei Trionfi ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (m. Avignone 1498); visse alla corte di GiovanniII. Le sue composizioni, contenute nel Cancioneiro geral di Garcia de Resende, vertono soprattutto su argomenti mondani. ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] della titolatura ufficiale dell’imperatore. Come la pietà ha portato la vittoria a Costantino, così adesso essa la porterà a GiovanniII Comneno. In effetti, la pietà pare essere una condicio sine qua non per la vittoria sul nemico. Nella fattispecie ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] dal Malagola (pp. 286-305), e poi dal Cosenza, ricordiamo, oltre a Sinibaldo Ordelaffi, i figli di Giovanni (II) Bentivoglio (tra cui quel protonotario apostolico Antonio Galeazzo, cui è dedicata l'edizione delle sue opere), Filippo Beroaldo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] Raccolta di studii critici dedicata ad Alessandro D'Ancona, Firenze 1901, pp. 277-294; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni, II, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, IX (1903), p. 58; M ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] e 232 epistole familiari.
Rientrato in Italia, visse a Roma e a Napoli, ma presto fece ritorno in Spagna, dove il re GiovanniII d'Aragona lo nominò suo segretario: in questa veste, egli scrisse da Barcellona, il 10 apr. 1475, una lettera a Lorenzo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] Giunte e correzioni al Lexicon Typogr. Italiae, Firenze 1939, p. 17; C. M. Ady, F. Puteolano, maestro dei figlioli di GiovanniII Bentivoglio, Bologna 1935; E. Raimondi, Codro e l'umanesimo a Bologna, Bologna 1950, pp. 65-70; E. Raimondi, Politica e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Cesare Borgia, e l’anno successivo a Roma e a Napoli; nel 1503 andò in missione diplomatica per conto di GiovanniII Bentivoglio a Mantova, e divenne uno dei maggiori corrispondenti di Isabella d’Este, alla quale rimase sempre molto legato.
Grazie ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] a Venezia per L. Avanzo i due volumi De le rime di diversi nobili Poeti toscani dedicati rispettivamente a P. Bonarelli e a GiovanniII d'Ungheria (cfr. per l'elenco dei poeti inclusi nella raccolta, F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] sonetto per Ginevra Sforza è confluito a stampa nella prefazione a G.S. de li Arienti, Gynevera, pp. 50 s.; i sonetti a Giovanni (II) e Ulisse Bentivoglio in Frati, pp. 8-11; i tre sonetti contenuti nei mss. di Mantova e di Parma in Delcorno Branca ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...