DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] raccolta, pervenutaci mutila dell'inizio e della fine, di documenti tradotti dal greco che sembra siano stati sottoposti al papa GiovanniII per aiutarlo a risolvere la questione teopaschita"; Krüger, p. 590), o se egli nel caso specifico sia stato a ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] lo presentò al re, che allora si trovava nel convento nel quale solo pochi giorni dopo doveva trovare la morte. GiovanniII gli fece l'onore di concedergli la propria arma "apichandogela cum sue mani al pecto". Il 14 luglio le galere riprendevano ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] si succedono tre abati che si fanno promotori degli interventi sovrani: Donato fino al maggio 1220, GiovanniII fino al febbraio 1230 e Giovanni III Fellicola per gli ultimi anni.
Il contenuto della documentazione rispecchia la situazione politica e ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] 1355, quando rientrò a Pavia, il cui governo proprio in quell'anno era stato affidato al marchese del Monferrato GiovanniII Paleologo a titolo di vicariato imperiale. Il B. iniziò subito un'ampia attività di predicatore, acquistando in breve tempo ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] sposa del marchese Manfredi I di Torino). Alla famiglia da Besate appartennero papa Giovanni XIII (già arcivescovo di Piacenza), i vescovi Sigifredo di Piacenza,GiovanniII di Lucca, Cuniberto di Torino e distinti chierici delle Chiese di Milano ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] , nelle lettere e nelle arti. Con la guida del padre, e forse di Giovanni Sezira, il giovane fu avviato agli studi.
Caduto in disgrazia Isacco sotto il regno di GiovanniII, il figlio nel 1484 lo segui nell'esilio a Siviglia, ove esercitò con plauso ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] , Apocalypse und Geschichtstheologie, Berlin 1935, pp. 12 s.; G. Federici, Ricerche per l'edizione del "Chronicon Vulturnense" del monaco GiovanniII. Gli Abati, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E. e Arch. muratoriano, LVII (1941), pp. 78 ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a GiovanniII. Il nome del p. è seguito [...] III (483-492); s. Gelasio I (492-496); Anastasio II (496-498); s. Simmaco (498-514).
6° sec. s. Ormisda (514-523); s. Giovanni I (523-526); s. Felice IV (526-530); Bonifacio II (530-532); GiovanniII (533-535); s. Agapito I (535-536); s. Silverio ...
Leggi Tutto
Diacono romano (m. Siracusa 555). Vescovo dal 531, fu eletto pontefice nel 537 con l'appoggio di Belisario dopo la deposizione di papa Silverio. Il suo nome è legato soprattutto alla sua posizione esitante [...] (553), provocando uno scisma che divise a lungo la Chiesa.
Vita
Designato alla successione da papa Bonifacio II, si vide preferiti prima GiovanniII, poi Agapito. Al seguito di Agapito a Costantinopoli, alla sua morte (534) si fece garantire la ...
Leggi Tutto
Prelato (Burgos 1384 - Villasandino, Burgos, 1456), figlio, nato prima dell'abiura, del rabbino convertito Paolo di Santa Maria, vescovo di Cartagena poi di Burgos; fu decano a Santiago (1417) e Segovia [...] (1420), precettore del principe Enrico figlio di GiovanniII di Castiglia, consigliere regio, inviato (1421) in Portogallo a concludervi la lunga tregua, ambasciatore al concilio di Basilea (1434), vescovo di Burgos (1435); figura eminente dell' ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...