• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5028 risultati
Tutti i risultati [24578]
Storia [5028]
Biografie [13068]
Arti visive [3858]
Religioni [3091]
Letteratura [1507]
Diritto [1066]
Musica [772]
Storia delle religioni [521]
Diritto civile [652]
Archeologia [497]

Borgogna

Enciclopedia on line

(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] re di Francia, morto senza eredi l’ultimo duca, Filippo di Rouvres (1350-61), lo annetté alla corona. Nel 1363 Giovanni II ne investì il figlio Filippo l’Ardito (1363-1404). Questi, che aveva sposato nel 1369 Margherita, figlia del conte di Fiandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIOVANNI SENZA PAURA – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgogna (3)
Mostra Tutti

Marcel, Étienne

Enciclopedia on line

Marcel, Étienne Uomo politico francese (n. 1316 circa - m. Parigi 1358). Di ricca famiglia di mercanti di panni, prevosto dei mercanti (prévôt des marchands) di Parigi, ebbe il controllo, con Robert le Coq, vescovo di [...] all'indomani della disfatta di Poitiers, con il re Giovanni II prigioniero degli Inglesi e il delfino esautorato, fu il contrappose come pretendente al trono il re di Navarra, Carlo II il Malvagio favorevole agli Inglesi; ma quando aveva deciso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II IL MALVAGIO – GRANDE FEUDALITÀ – STATI GENERALI – ROBERT LE COQ – JACQUERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcel, Étienne (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Valentina

Enciclopedia on line

Viscónti, Valentina Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, sposò Luigi di Valois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] . 1407) a opera di sicarî borgognoni. Fra i suoi figli, Charles d'Orléans (v.), Filippo conte di Valois (m. 1410), Giovanni d'Angoulême (1404-1467), da cui discese Francesco I. Il diritto di successione assicurato a Valentina, estintasi nel 1447 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – ISABELLA DI VALOIS – VALOIS, GIOVANNI – DUCA D'ORLÉANS – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Valentina (2)
Mostra Tutti

Vitoria

Enciclopedia on line

Vitoria (basco Gasteiz) Città della Spagna settentrionale (235.661 ab. nel 2009), capoluogo della comunità autonoma dei Paesi Baschi e della prov. di Álava, a SE di Bilbao. È costituita da due nuclei: a N, su [...] con due castelli e con solide mura e le diede il nome di Vitoria. Pochi anni dopo ebbe nuovo impulso da Alfonso VIII. Nel 1431 Giovanni II di Castiglia le accordò il titolo di città, i cui privilegi furono confermati da Isabella di Castiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALFONSO VIII – VISIGOTI – LOGROÑO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitoria (2)
Mostra Tutti

Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia Figlio (n. 1099 - m. 1149) di Guglielmo IX duca di Aquitania, sposò (1136) Costanza, figlia ed erede di Boemondo II principe di Antiochia, e ottenne così il principato, superando l'opposizione dell'ambiziosa [...] Bizantini e contro i musulmani per difendere l'autonomia del proprio stato. Nel 1137, attaccato dall'imperatore bizantino Giovanni II Comneno, dovette riconoscersi suo vassallo e lasciare occupare città e fortezze. Morì combattendo contro l'emiro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II COMNENO – BALDOVINO II – GUGLIELMO IX – GERUSALEMME – BOEMONDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia (2)
Mostra Tutti

Teodòro Angelo Comneno despota di Epiro e imperatore di Tessalonica

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1231) di Michele I Angelo Comneno, alla morte del padre (1214) gli succedette nel despotato di Epiro. Nel 1216 assalì e uccise l'imperatore latino Pietro di Courtenay in viaggio da Durazzo a [...] Costantinopoli. Conquistò poi (1222) il regno di Tessalonica; mentre si preparava ad attaccare Costantinopoli, fu sconfitto da Giovanni II Asen zar dei Bulgari (1230) e dovette abdicare a favore del fratello Manuele; poco dopo fu fatto uccidere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI COURTENAY – IMPERATORE LATINO – COSTANTINOPOLI – GIOVANNI II – MICHELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro Angelo Comneno despota di Epiro e imperatore di Tessalonica (1)
Mostra Tutti

Bentivòglio, Ermes

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Ermes Condottiero bolognese (n. Bologna 1475 circa - m. presso Vicenza 1513), figlio di Giovanni II; fu tra i responsabili della strage dei Marescotti (1501), e tenace nemico del Valentino e poi di Giulio II. [...] Col fratello Annibale fu signore di Bologna tra il 1511 e il 1512. Fuggito poi dalla città, entrò al servizio di Venezia, e morì combattendo contro gli Spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO II – ANNIBALE – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Ermes (1)
Mostra Tutti

Bentivòglio, Annibale II

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Annibale II Signore di Bologna (Bologna 1469 - Ferrara 1540), figlio di Giovanni II; fu valente condottiero, per lo più al soldo di Firenze. Cacciati i suoi da Bologna, vi rientrò nel 1511 con l'aiuto dei Francesi, [...] come signore. Ma caduto a Ravenna (1512) Gastone di Foix, a fianco del quale aveva combattuto, dovette lasciare la città. Morì in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – BOLOGNA – RAVENNA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Annibale II (1)
Mostra Tutti

Manfrédi, Galeotto, signore di Faenza

Enciclopedia on line

Manfrédi, Galeotto, signore di Faenza Figlio (m. 1488) di Astorgio II. Mortogli il padre, fu esiliato col fratello Lancillotto, dai fratelli Carlo II e Federico, signore l'uno e vescovo l'altro di Faenza; ma col favore popolare poté impadronirsi [...] della città (1477). Abile uomo politico e d'armi, mecenate, fu assassinato dalla giovane moglie Francesca, figlia di Giovanni II Bentivoglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi, Galeotto, signore di Faenza (1)
Mostra Tutti

Angola

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] nella sua parte costiera e insieme al fiume Congo fra il 1482 e il 1486 da Diogo Cão, scudiere del re Giovanni II del Portogallo. A lui seguirono Gonçalo de Sousa, con missione ufficiale e, quindi, i primi missionari. Il battesimo del sovrano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – GIOVANNI II DEL PORTOGALLO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 503
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Lulismo
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali