CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] ) che lo Ch. intervenne nelle lotte tra i Comuni del basso Canavese (Ciriè, Front, Favria) e il marchese del Monferrato GiovanniII. Nel corso dell'estate del 1351, quand'era balivo di Susa e castellano di Avigliana, andò a Chieri col cugino Iblet ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] 1° nov. 1471 sottoscrisse a Saint-Omer, a nome di re Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona GiovanniII un'alleanza contro Luigi XI di Francia.
Dopo questo primo importante successo, il B. rimase ancora come ambasciatore di Ferrante alla ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] ) e le "ville" di Guspini, San Gavino e Tuili. Il 15 ott. 1477 fu incluso nella sentenza di morte pronunciata da GiovanniII contro il marchese di Oristano ed i suoi fautori, e gli furono confiscati tutti i beni.
Malgrado ciò, il D. proseguì nella ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Pratomagno. Quando, nel 1360, Gian Galeazzo Visconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re di Francia GiovanniII, il B. fu inviato quale rappresentante fiorentino alle nozze; ancora nel 1362 il Comune fiorentino scelse lui, insieme con ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] I, alleato del pontefice, conferì al B. l'incarico di indurre a intervenire nella guerra contro Firenze il signore di Bologna, GiovanniII Bentivoglio, il duca di Milano e il marchese di Mantova. Ma finita la guerra, dopo il viaggio compiuto nel 1479 ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] e istituzionale, sia su quello della sua vita esterna. Il C., infatti, fu designato al ducato, vivente ancora il predecessore Giovanni (II) (la tradizione lo vuole un Partecipazio, ma v. Cessi, Venezia ducale, I, p. 256 n. 1), non dal doge stesso ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] probabilità il C. si portò a Mantova alla chiusura della Dieta convocata da Pio II, ma non è noto con quale incarico vi si sia recato.
Il 22 acquisto di Genova, a Ferdinando re di Napoli e presso GiovanniII re d'Aragona. In Abruzzo il C. si intromise ...
Leggi Tutto
DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] , che il Frati suppone avvenuta nel 1508.
La Historia di Bologna, in volgare, dedicata ad Annibale, figlio di Giovanni [II] Bentivoglio, è opera composita, caratterizzata da una rigida esposizione annalistica. Nel proemio l'autore accenna all'intento ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] 'ammiraglio Villamari, l'A. ebbe tramutata la pena di morte in quella dell'esilio e con i suoi fu relegato per volere di GiovanniII nel castello di Játiva in Valenza, dove morì ai primi del 1490.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] del Regno di Sicilia designati dal Parlamento convocato a Castrogiovanni alla fine del 1458 per chiedere a re GiovanniII d'aragona il rafforzamento delle garanzie autonornistiche siciliane con l'obbligo della residenza nell'isola del suo primogenito ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...