ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] del re di Sicilia Federico III.
A Trento, in quella occasione, Ludovico il Bavaro non solo espose il suo programma italiano, ma denunciò il papa Giovanni di Lucca - ed i suoi aderenti: il marchese delMonferrato, i Rossi di Parma con le loro terre di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] stretti tra Carlo IV e Giovanni II Paleologo, marchese delMonferrato, e del resto tuttora invischiati nella guerra , l'E. viene ricordato da Ludovico Ariosto nell'Orlandofurioso (III, 40) làdove narra come la fata Melissa avesse fatto conoscere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Visconti e il marchese delMonferrato; così ancora a . Maria Gloriosa dei Frari e il frate Giovanni Bon, suo confessore; i monasteri di S , cc. 1, 3, 28 (id. a cc. 3v, 4v, 6v, 9);reg. III, c. 6v (id. a cc. 45v, 46v); Ibid., Maggior Cons. Deliber., reg. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] re di Polonia Giovanni Casimiro V, che 1980), nn. 1054 (?), 1394 s., 1405 s., 1410, 1436 ss.; III, ibid. LXXIX (1983), pp. X, XV, XIX s., XXIV, Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 266; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] e vicelegato del Contado Venassino. Suo fratello Giovanni Battista fu intervenendo nella seconda guerra delMonferrato (1627-31), aveva XVIIe siècle (1598-1708), in Histoire des diocèses de France, III, La diocèse d'Aix-en-Provence, a cura di J.-R ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] 1613, con la morte del duca Francesco III Gonzaga e la guerra di successione di Mantova e delMonferrato, e questo per motivi di S. Dorotea col vestito cappuccino nella chiesa di S. Giovanni Novo, con suffragio da parte della Confraternità di S. Basso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] . univ., ms. Tic. 529, fasc. III. A), non comunque dal 1383, come afferma la contessa di Savoia, il marchese delMonferrato e i signori d'Azeglio (Galli, anno accademico 1394-95 è pagato al fratello Giovanni: certo la sua assenza in quell'occasione ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Monferrato nella contesa tra la Francia e Carlo V. E al principio del 1544 il cardinale Ercole sanciva l'acquisita competenza diplomatica del santa.
L'ultimo incarico del C. fu quello di agente in Roma del re di Svezia GiovanniIII; a questo ufficio, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] papa con il nome di Innocenzo III da un gruppo di cardinali dissidenti e C. non aveva però interrotto i rapporti delMonferrato con l'Impero bizantino. A loro si la Siria.
La sua nave, giunta a San Giovanni d'Acri in Palestina alla fine di luglio ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] dove il re GiovanniIII Vasa (1568-92) voleva convertirsi al cattolicesimo. La missione non andò a buon fine: le richieste del re, tra Mantova e di Monferrato, in Civiltà mantovana, XI (1976), pp. 304-318; M. Scaduto, La missione del nunzio. Due ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...