BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] accettando le reiterate offerte del marchese delMonferrato, in quel momento in , col quale il papa, la regina Giovanna di Sicilia e i Comuni di Siena Provence, III, Monaco et Paris 1937, ad Indicem; R. Abbondanza, Una lettera autografa del Boccaccio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] New York). Arrivato a Valladolid, incontrò Filippo III il 21 dicembre 1604. Al re e duca di Jülich-Kleve-Berg.
Il duca Giovanni Guglielmo era morto il 25 marzo 1609, senza delMonferrato, con intervento diretto dei francesi a fianco del pretendente ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] alle truppe assoldate dal marchese Giovanni II Paleologo delMonferrato, accorso in aiuto del papa; la notizia tuttavia non di Luigi I d'Angiò, fu catturato nell'ottobre del 1383 da Carlo III d'Angiò Durazzo nel castello di Campagnano, presso Telese ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] versata il 24 aprile. Dal matrimonio nacquero: Giovanni (24 giugno 1413), Guglielmo (19 luglio delMonferrato, IV, Casale 1839, pp. 111, 168 s., 386; G. Del Carretto, Cronica di Monferrato, a cura di G. Avogadro, in Monumenta historiae patriae, III ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] città. Il M., sollecitato da Giovanni Battista Gropello, conte di Borgona, a S.A.R. (ibid., Paesi, Ducato delMonferrato, m. 50, f. 15), in cui Sul figlio Pietro Luigi: L. Durante, Histoire de Nice…, III, Turin 1824, p. 168; D.M. Andreis, Le traité ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ed egli stesso si firmò sempre Giovanni, forse in ricordo di un e, soprattutto, la seconda guerra delMonferrato, con i lanzichenecchi che assediavano al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolodecimosettimo, s. III, 2, a cura di N. Barozzi - G ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] insieme al campo di Giovanni dalle Bande Nere e, London 1866, pp. 600, 613, 615, 627, 702, 703; III, 1, Henry VIII, 1525-1526, a cura dì P. Gayangos, ibid Conti, Notizie stor. della città di Casale e delMonferrato, V, Casale 1840, pp. 91 s., 255 ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] del secolo i figli di Robaldone, Antonio e Opezzino, si orientarono verso il Monferrato, allora retto da Giovanni pp. 127 s.; M.P. Alberzoni, I mercatores romani nel Registro di Innocenzo III, in Le storie e la memoria: in onore di Arnold Esch, a cura ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il C., che si incontrò anche con Giovanni XXIII, giunto anch'egli a Lodi: . tratti dagli Archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, 1, Milano 1872, docc. XI, XXV; Commiss. di Cazzulo, Il governo di Teodoro II delMonferrato, Genova 1919, pp. 78 s.; ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] testo; dello stesso Ingegneri, originario delMonferrato, il F. stampò nel 1594 Del buon segretario; quindi, tra le di Francia e da Filippo III di Spagna, Dell'istoria della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano di G. Bosio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...