CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Milano furono il C. e Giovanni Corvino, che ottennero per il e Gian Giacomo, marchese delMonferrato. Il C. non 472, 475, 480-83, 489, 492 s., 506, 514, 516, 566; III, ibid. 1873, pp., 36, 153; Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] sia di G. sia di Giovanni Bassiano. L'opera risulta del vescovo Anselmo e di Guglielmo marchese delMonferrato contro il Comune) e proprio a favore del du droit…, a cura di R. Feenstra -H.F.W.D. Fischer, III, Leyde 1959, pp. 220 n. 36, 235 s., 240 n. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] re di Spagna Filippo III, contrario alle modifiche territoriali delMonferrato previste nei patti rivolta dei nobili portoghesi rovesciò il potere spagnolo, nominando re Giovanni IV di Braganza e uccidendo Miguel de Vasconcelos, esecutore in ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Alessandria e Asti da una parte, e il marchese delMonferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall' Giovanni Villani - contribuirono tanto la provenienza milanese del la pace imposta da Onorio III per realizzare, seppure momentaneamente, il ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] del padre, venendo proposto un Giovanni, III, Mantova 1963, pp. 11, 13, 15, 18, 55, 57, 58, 60; L. Baiano, La rivolta di Casale contro i Gonzaga nel 1567, in La prov. di Alessandria, XIV (1967), 3, pp. 34-36; G. A. di Ricaldone, Annali delMonferrato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] promesso in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, III, ibid. 1895, pp. 216 s.; F. Cognasso, La questione delMonferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] del duca, Barbara di Hohenzollern marchesa di Mantova e il marchese Guglielmo delMonferrato dal suo maestro, nel trattato di Giovanni Ambrosio, D. non viene più . attraverso le fonti storiche, in La danza ital., III, Roma-Napoli 1985, pp. 24, 34 s., ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] delMonferrato si riferisce alla situazione del 1334 (col. 1540). Il piano originario dell'opera (col. 1367) prevedeva che essa giungesse fino all'epoca di papa Giovanni A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 917 s.; ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Sempre nel 1617, durante un soggiorno di Alfonso III d’Este a Finale, organizzò uno spettacolo di successione di Mantova e delMonferrato.
Il 21 gennaio 1629 pp. 125-141).
Autore delle musiche fu Giovanni Felice Sances, che nell’opera impersonò Cadmo; ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] primogenito GiovannidelMonferrato, e soprattutto Lodovico, zio paterno del D., senatore a Torino e autore della prima Historia deldel Piemonte; ms. N. III. 11: Il capitolo fratesco (poemetto); O. II. 6-12: Descrizione del Piemonte; ms. O. III ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...