GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] ed egli confermò nell'incarico Giovanni de Grossis, che già lo consegna di Alessandria al marchese delMonferrato. Schieratosi in seguito con lo diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1872, pp. 136 s., 140 s., 181-189 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] , a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. III, I, Venezia 1862, pp. 505-547 (ristampa in Relazioni di delMonferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 135; A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e Urbano VIII durante la nunziatura di mons. Giovanni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] del 1614 si reca con questo in Lombardia, quando è in corso la prima guerra delMonferrato con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese ss.; C. Botta, Storia d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Savoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per 2, pp. 145-165; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), Torino . Pinzi, Storia della città di Viterbo…, III, Viterbo 1899, pp. 332, 334, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] delMonferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino di Francia Luigi. Nel maggio del Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898 pace di Lodi alla morte di Callisto III, Perugia 1910; A. Giulini, Drusiana Sforza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] delMonferrato, e di Margherita, che sposò l'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, dopo la morte del pittore di corte Giovanni d'Aquisgrana a Innsbruck 342 ss.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 171-173, 250; IV, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Giovanni, bastardo di Monferrato. Il 29 agosto il papa esortava Ottone di Brunswick, reggente delMonferrato de Sérent, Ange de Bibbiena, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., III, Paris 1924, coll. 14 s.; F. A. Benoffi-S. Mencherini, La Toscana ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] imperiali della Lunigiana o delMonferrato nei quali i patrizi 1775 accolse il pittore genovese Giovanni David, da cui si Parma 1784; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, pp. 1035 s., 1224, 1261; IV, ibid. 1954, pp ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Patriae Monumenta, Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 717, 719, 780, 791; Giovanni da Cermenate, Historia, 1909-1911, doc. 1021; E. Durando, Carte varie di Casale e delMonferrato, in Cartari minori, I, Pinerolo 1908, docc. XV-XVI, XXII; ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] corso la prima guerra delMonferrato, che vedeva il però riprese a polemizzare con il doge Giovanni Corner, accusandolo di aver trasgredito alle , II, Germania (1506-1554), Torino 1970, p. XLVII; III, Germania (1557-1654), 1968, pp. 849-886; S. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...