ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] con Cristoforo Simone conte di Thun (1634) e Giovanni Ferdinando conte di Porcia (1648-1655). E., successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, ad Indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, III, Mantova 1956, ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] era stato realizzato a San Salvatore Monferrato, nell’Alessandrino; nel 1864 venne venne insignita dal re Vittorio Emanuele IIIdel titolo nobiliare di conti di Montelera. sia innanzitutto il presidente della FIAT Giovanni Agnelli; e in tal senso si ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] I imperatore et atto di papa Alessandro III.
L'opera, ristampata nel 1618 e più felice principato del serenissimo Giovanni Bembo principe di Venetia…. Nell'estate del 1616, un parere sulla successione del Ducato delMonferrato. Ormai in età molto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa delMonferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa delMonferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] sull’acquisizione delMonferrato in attesa della morte del marchese Giovanni Giorgio. Al possesso delMonferrato aspiravano figlia di Ferdinando re dei Romani, concessa al duca Francesco III Gonzaga. Caterina giunse a Mantova il 22 ott. 1549. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] Repubblica veneta, affiancata dal duca di Savoia, dal marchese delMonferrato e da Siena, dall'altra. Il C. fu 358; II, pp. 458, 588, 592, 687, 819; III, p. 685, N. F. Faraglia, St. della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 60, 109, 146, ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] , apud Iuntas, 1587, II, cc. 457a-460a, III, cc. 262a-268b). La tradizione manoscritta delle sue opere Monferrato e dei duchi Filippo II Senza Terra e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore in utroque, negli anni Settanta fu canonico e arciprete del ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] marito di Giovanna I di Napoli, progettava di fare sposare M. con il marchese di Monferrato, Giovanni (III), di cui Costanza e il figlio Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, reg. 6, cc. 22v, 23v, 24, 25v, 26, 27r, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] nella diocesi di Casale Monferrato (Fondazione Trivulzio, Araldica Giovanni Morone.
La politica antiasburgica di Clemente VII e del , IV-V, ad indices; C. Eubel - G. Gulik, Hierarchia Catholica, III, Monasterü 1923, pp. 19, 72 s., 91, 103, 110, 121, ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] Monferrato a seguito dei rapporti intrattenuti nella città natale con il protonotario apostolico e cardinale Teodoro, figlio del marchese Giovanni IV (cardinale del in maniera drastica da Bonifacio III. Succeduto al carismatico, prestigioso ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] III di Danimarca) perché luterano, racconta il suo biografo e confessore, il gesuita padre Folcario. Il Litta attesta anche un rifiuto alla proposta di matrimonio di un altro protestante, il principe elettore Giovanni beni delMonferrato lasciati in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...