CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] marchese di Monferrato (ibid., III, doc. 673). In questi stessi anni il C. si trovava a fronteggiare gli attacchi del cugino Guglielmo di Giorgio (III) di Ceva, Bonifacio e Oddone (tutti anche a nome dei propri eredi), con Giovanni, Rubino e Pornasio ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] morsa spagnola che stringeva la capitale delMonferrato.
Nelle campagne degli anni successivi, al congiunto Giovanni Borromeo. L'Accademia, la più illustre del tempo a Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte e un discorso Della guerra.
Del B. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] per il rifacimento della chiesa di S. Giovanni a Nizza Monferrato (1769-71), dove ricompare la copertura del Regno. Dal 1778 fino al 1783 fu infatti presidente del Congresso degli edili, organismo istituito nel 1773 per volere di Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
FIESCHI, GiovanniGiovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] lega antiviscontea, di cui fu anima Giovanni II Paleologo, marchese delMonferrato. Nel 1361 dovette far fronte 39, 52, 69; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] III ricevendola «a cavallo con l’abito» (Bentivoglio, 1648, p. 26). Pietro e Giovanni Francesco furono soprattutto alle prese con i problemi strutturali del delle più antiche e più nobili delMonferrato, [...] cardinale veramente di gran valore ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] Magonza, nell'interesse del marchese delMonferrato. Nel dicembre era anno si recò insieme a Giovanni Francesco delli Monti come ambasciatore veneto in Roma dal 1502al1505, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem; M. Sanuto, I Diarii, voll ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] era passato per Milano il marchese delMonferrato di ritorno da Venezia,. dove si , il duca di Borgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si pp. 328 s.; M. F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, ibid., I, (1966), ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] ogni pretesa sul Marchesato delMonferrato, si rifugiò a Vercelli anima; alla chiesa di S. Giovanni Battista il L. destinò un , Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoye, Grenoble 1938, III, p. 76; J.B. De Tillier, Nobiliaire du Duché d' ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Pantheon e canonico di S. Giovanni in Laterano. Il 24 maggio 1885 divenne canonico del capitolo vaticano, di cui fu storico del movimento cattolico in Italia, III, Casale Monferrato 1982, pp. 633-635; F. Iozzelli, Roma religiosa all’inizio del ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] risistemazione militare delMonferrato voluto da , Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l in E. Marani-C. Perina, Mantova. Le arti, III, Dalla metà del secolo XVI ai nostri giorni, Mantova 1965, pp. 83 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...