TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario delMonferrato, fu console, [...] a Monselice la Rhetorica ad Herennium (P.O. Kristeller, cit., III, 1987, p. 736). Il 5 settembre 1452, a Vienna, terminò dedicò il suo Libellus de varia fortuna Antiochi a Giovannidel Carretto, marchese del Finale (ed. moderna a cura di G. Farris ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] si era ribellata contro il vescovo Giovanni Fieschi che aveva fatto arrestare . Il marchese delMonferrato aveva assoldato il loro questioni per la successione ai feudi…, Torino 1893. tav. III; F. G. Frutaz, I. de Challant capitaine général en ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] 9 apr. 1578, comunque, quando Giovanna d'Asburgo morì di parto, il granduca di renderla governatrice delMonferrato (progetto che, città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 passim; Mantova, la storia, le lettere, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] delMonferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e la conquista del Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1873, pp. 20, 26, 36, 134, 136, 152; Acta concilii ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] del re d’Aragona Pietro IV, che si tenevano ad Asti, con la mediazione del marchese Giovanni (II) di Monferrato nell’età di Pietro il Cerimonioso, III, Padova 1982, pp. 13 s.; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del ’300, Genova 1991, pp. 41 ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] in Dalmazia. Partecipò poi anche alla prima guerra delMonferrato (1613) «con arme et cavalli a Berto, Contributo alla biografia e alle opere di Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II-III, 1986, pp. 97 s.; R. Moffa ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] del duca d’Aosta Vittorio Emanuele (futuro re) e del duca di Monferrato, l’altro era Stefano Giovanni Rocci) del governo provvisorio piemontese inviati 1773 sino al 1861, Torino 1877-1885, II, p. 719, III, pp. 340, 432, IV, pp. 22, 229, 371; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] del Carretto. All’inizio del 1464 era in Monferrato, con Giovanni Arcimboldi; nell’aprile fece parte del . 143, 204; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), I-III, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999-2000; VI-VIII, a cura ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] fu subito richiesto dal nuovo papa, Paolo III, per risolvere un’altra causa spinosa che sia per la legittimità dell’acquisizione delMonferrato sia per la richiesta di per le chiese milanesi di S. Giovanni alle Quattro Facce, contigua al palazzo ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] di Savoia durante la prima guerra delMonferrato. Nel 1617 iniziò il processo presso l’abbazia di S. Giovanni in Venere in Abruzzo, di della Congregazione dell’Oratorio, Decreti, C I 6-8, passim; Epistolario, B III 13-16, 18; B IV 1-3, 14, 26, 31, s.v ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...