NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] maggior parte dei genealogisti, ebbe Giovanni Albertino, Girolamo, Giovanni Francesco, Lucia, Caterina, Tommaso 449 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, III, Casale 1839, p. 242; G.M. De Rolandis, Notizie sugli ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] regine, madre e figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di con Giorgio Paleologo, marchese delMonferrato, ma l'anziano sposo, Baldassarre Castiglione volle indicarla nel Cortigiano (III, 36) come esempio di donna e ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] III relative alla conquista di Padova, la pacificazione tra Milano e le città della lega antiviscontea e infine l’alleanza con Teodoro delMonferrato chiare le ragioni della rivalità: il fiorentino Giovanni di Pagolo Morelli addusse che mentre Porro ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] nel 1957-58, ebbe ancora un ruolo nelle lotte contadine delle Langhe e delMonferrato.
Il F. morì a Torino il 19 apr. 1960 e alle 131-140; Atti parlamentari, Senato, Discussioni, legislatura III, seduta del 10 maggio 1960, XV, p. 1488; Ministero ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] del Parlamento italiano, legislature VIII-XII (per la consultazione si veda l’indice dei nomi posto alla fine di ogni legislatura); Le carte di Giovanni , I-III, Roma-Bari 1977-84, ad ind.; La cittadella di Casale da fortezza delMonferrato a baluardo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] , organizzò con truppe fornitegli dal marchese delMonferratoGiovanni Giacomo Paleologo e con l'appoggio di archivi milanesi, a cura di L. Osio, Milano 1872-1877, III, ad Indicem; Cronaca di Giovanni Antonio di Faie, a cura di J. Bicchierai, in Atti ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] a Giovanni IV Paleologo marchese di Monferrato, quello più nobile di Teodora; da una lettera di Giovanni Mario del 21 genn. 1468 (Bibl. ap. Vat., Chig , 320 s.; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo, III, Milano 1808, pp. 107- 126; F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] del principe Francesco (musica perduta). Quando quest’ultimo divenne governatore delMonferrato al posto di Giovanni Battista Pasino una prima ragguagli monteverdiani, in Rassegna Veneta di Studi Musicali, II-III (1986-87), p. 352; S.H. Parisi, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] delMonferrato, quando gli Spagnoli occuparono i suoi feudi di Lenta e Gattinara (di cui rasero al suolo il castello), il G. agì d'intesa col fratello minore Giovanni ; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 375 s.; V. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] folto gruppo di tipografi delMonferrato che lavorava a Venezia e tale specificazione del nome potrebbe riguardare il Sonetti, il suo Isolario e un viaggio di Giovanni Bembo (1525-1530), in Geographia antiqua, III-IV (1994-95), p. 217; P. Needham ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...