MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] del patriziato subalpino.
Unica figlia del gran cancelliere di Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova di Giovanni vigilia della prima guerra delMonferrato, il M. si Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] duchessa di Mantova e delMonferrato (morta nel 1655) nipote Giovanni Francesco e Pietro Francesco (fratello o cugino del , Altari del secondo Seicento nelle parrocchiali di Castellaro e Civezza, in Boll. della Comunità di Villaregia, II-III (1991- ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] Giovanni Francesco Bellezia, ma quest’ultimo dovette essere richiamato a causa dell’ostilità deldel Contado d’Asti e del Marchesato di Ceva e il 31 marzo 1662 presidente delMonferrato e secondo presidente del 3, A: Protokolle; III,5: Die Beratungen ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] p. 247).
L'unica opera di Giovanni di cui si ha notizia indiretta si diretti con la corte delMonferrato (Ragusi). Di notevole Storia pittorica della Italia… (1808), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 237; C. Turletti, Storia di Savigliano, ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] del 26 febbr. 1193). La tregua conclusa con il marchese delMonferrato i suoi parenti Bonapace e Giovanni facevano parte della fazione 177, 132 p. 178, 133 p. 180; III, nn. 509 p. 142, 512 p. 144; Gliatti del Comune di Milano nel sec. XIII, a cura di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Vercelli, e dei marchesi delMonferrato e Del Bosco, ma gli fu , il quale, su consiglio del traditore Giovanni De Morra, aveva tentato di XIII e regestis pontificum Romanorum…, a cura di C. Rodenberg, III, ibid., Ep. saec. XIII, Berolini 1894, pp. ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] delMonferrato, la carica di governatore del marchesato e di tutoredei due figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edificii di Roma, III, Roma 1874, p. 40, nr. 117), nella chiesa di Sant ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] ottobre 1573 al seguito di don Giovanni d'Austria, ma di essa non fine del 1579 il G. fu nominato dal duca Guglielmo Gonzaga governatore delMonferrato. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 45, 138 s.; B ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] ". Tuttavia uno zio del D., Giovanni Agostino, dopo alcuni tentativi III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, V, n. 206-53;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] il quale conobbe i fratelli liutai Pietro e Giovanni Mantegazza, coi quali si accordò per restauri di vari archivi comunali delMonferrato (e poi donati del Violino" progettato da Luigi Iviglia ed istituito a Cremona nel 1949 in occasione delIII ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...