VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] impegnato al servizio del marchese delMonferrato contro i milanesi un nuovo conflitto tra il marchese Giovanni di Monferrato e i Visconti. Le forze I libri Commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, Venezia 1883, 7, regg. 35, 42, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] del suo vicariato: la segreteria di Stato e il S. Uffizio. Durante il suo non lungo soggiorno, dal dicembre 1583 al marzo 1585, il C. ebbe ad occuparsi principalmente dei rapporti con l'Ordine di S. GiovannidelMonferrato catholica, III, Monasterii ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline delMonferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] e da Giovanna Prato, figlia Orto agrario sperimentale. Nuove opere e miglioramenti introdotti nella primavera del 1859, in Annali d. R. Accad. d'agric O. Beccart, Notizie, in Nuovo Giorn. bot. ital., III (1871), pp. 103 s. e Bibliografia, ibid., IV ( ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] III, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato per procura a Ferrara il 29 marzo 1533, ma di lì a poco, il 30 aprile, Giovanni Giorgio morì. A governare il MonferratodelMonferrato a Margherita Paleologo in caso di morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] Roma il fratello Matteo.
Parallelamente al suo impegno nella guerra delMonferrato, a Milano e all’assedio di Casale, dove lasciò ai principi d’Italia; Chig. A.III.55, cc. 284r-302r; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Politik und ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] delMonferrato dopo la morte di suo zio Giovanni –, appoggiandolo contro le forze locali contrarie all’acquisizione del fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III Borbone, II, Napoli 1860, pp. 131 s.; T. Ossian de ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Il 6 giugno 1530, con la morte improvvisa del giovane marchese delMonferrato, Bonifacio IV Paleologo, si apriva, però, la d'Este, Roma 2002, ad ind.; G. Malacarne, I Gonzaga di Mantova, una stirpe per una capitale europea, III (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] del futuro conte di Savoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di Francia Luigi VI: mediante tale matrimonio i marchesi di Monferrato però il dubbio che quest’ultima sia in realtà Giovanna che, rimasta presto vedova, si sia sposata ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] e la conferma voluta da Giulio IIIdel suo ruolo di inquisitore generale dello Monferrato, sebbene sia ipotizzabile che a tenere le redini del LVI (1983), pp. 127-136; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] occidentale del Ducato, contigua ai territori del Marchesato delMonferrato. prendere contatti con Giovanni Filippo Fieschi, il più potente avversario del doge. Tra in Boll. della Società pavese di storia patria, III(1903), p. 327; A. Colombo, L' ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...