MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] Giovanni XXIII. I buoni rapporti esistenti tra Adorno e Sigismondo, culminati nella concessione al primo del . 39 s., 331; B. Sangiorgio, Cronica delMonferrato, Torino 1780, pp. 306-308; G. Vivoli , Genova 1973, p. 503, tav. III, n. 40; R. Musso, Le ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] delMonferrato (a ovest), il contributo di Sacramoro fu rilevante. Nel luglio del genti d’arme sforzesche; Giovanni almeno fino ai primi Storia di Milano dal 1023 al 1497, in Archivio storico italiano, III (1842), pp. 123, 129; A. Pezzana, Storia della ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] salvacondotto, poté recarsi presso la marchesa Giovanna Paleologa, che si era rinchiusa a Ludovico il Moro, il marchese delMonferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi primogenitura; Investiture, Sez. Riunite, sez. III, art. 788; Torino, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] d'Europa anche grazie alle intercessioni del marchese Giovanni II di Monferrato, del quale, in una lettera papale, 1924), n. 553; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1652, pp. 109-40; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] 60 fiorini d'oro da Giovanni de' Medici).
Il F. . Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G. O . Cazzulo, Il governo di Teodoro II delMonferrato e l'opera di Corrado II del Carretto in Genova, Genova 1919, pp. ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] 47, 78, 91; A. Comolli, Bibl. storico-crit. dell'Arch. civile, III, Roma 1791, pp. 256 s.; C. A. Hutton, The travels of " 102, 106, 108; V. Tornielli, Architetture di otto sec. delMonferrato, Casale Monferrato 1963, p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] del governatore di Milano e degli spagnoli, tentò nuovamente la conquista delMonferrato e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino 2002 (in partic. M. Gentile, La corte di Maria Giovanna Battista, pp. 513-524, in partic. p. 521; C ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] situazione politico-militare delMonferrato, stretto tra i piccola ripresa dopo il 1569.
Giovanni Francesco morì nel 1579, anno Monferrato stampatore in Venezia, I, Roma 1890, pp. XI-XXII; M. Bersano Begey - G. Dondi, Le cinquecentine piemontesi, III ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] delMonferrato e promossa da Clemente VII. La sua attività di consigliere del si trovava a Pavia insieme al fratello Giovanni, con cui si spese presso Ludovico di Padova, II, Padova 1824, pp. 144-148, III, Padova 1825, p. 46 (rist. anast. 1985); ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] era professore di filosofia e matematica. Nel 1774 Vittorio Amedeo III, da poco divenuto re di Sardegna, lo chiamò alla Reali i duchi d’Aosta e Monferrato, del Genevese e conte di Moriana», affiancando l’abate Giovanni Pisceria (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...