AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] da parte delMonferrato dell'importante piazza di Chivasso.
Il duca di Savoia aveva però ambizioni assai maggiori, come prova il fatto del matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il; la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] Giovanni Battista Foscarini.
Questa fase del europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti…, s. III, I, Relazionidi Roma, a cura di N. R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 127, 186, ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, III (1887), pp. 51-89; Le carte dell’Archivio Capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I-II, Anticristo mistico. Pietro di Giovanni Olivi, U. da C. e i papi del loro tempo, in Collectanea ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] morì nel 1645, sepolto nella locale cattedrale di S. Giovanni.
Tra le gravi responsabilità da addebitare al duca Vincenzo II 1627), Mantova 1922; Id., Il Monferrato nei centocinquantanni del dominio gonzaghesco, in Convivium, III (1932), pp. 390-400; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] e Brescia, contro il marchese delMonferrato.
Bisogna attendere il 1289 per del nuovo duomo, dove attualmente Visconti riposa insieme al nipote Giovanni affreschi di Angera, in Il millennio ambrosiano, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, a ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] ad Alfonso III e una del cardinale Alessandro d’Este, serate accademiche in compagnia di letterati e artisti (Gabriello Chiabrera, Maffeo Barberini, Giovannidel piccolo Stato estense sullo sfondo di vicende storiche complesse (la guerra delMonferrato ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Gonzaga per il possesso delMonferrato. Per tali motivi eseguita in S. Pietro nel giorno di S. Giovannidel 1625.
Subito dopo il suo arrivo a Roma 1959, p. 402; Algmeine Muziek Encyclopedie, III, Amsterdain 1959, p. 468; Musikalischen Conversations- ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] impegnato, insieme con Guglielmo V di Monferrato, in un conflitto con il con Raimondo V: Giovanni, figlio del re (il futuro Giovanni Senzaterra), avrebbe sposato la Moriana (introdotto nella documentazione da Amedeo III) e di marchese in Italia ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] del padre, Brancaleone III). Nessuna di queste ipotesi andò in porto e Ugone sposò una Prefetti di Vico (figlia di GiovanniIII Isabella, sorella dello spodestato sovrano Giacomo III e moglie del marchese di Monferrato, e si impegnò con lei ad ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] nominato governatore delMonferrato. I seguire le lezioni di metafisica di Giovanni Camerota. Tuttavia l'aria napoletana Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus 1901-1980, III, 2, Roma 1990, pp. 39-54; L'immagine a stampa di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...