ALBENGA, Giorgio
**
Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga. Nel 1586 entrò stabilmente nella fonderia ducale, succedendo, come direttore, a Simone Pocaparte. Nell'agosto dello stesso anno il duca impedì un trasferimento dell'A. nel MonferratoGiovanni s. 3, III, 1(1885), ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] delIII concesse a B. il 27 maggio 998, da Roma, un privilegio, con cui confermò alla Chiesa savonese i possedimenti e le entrate, nelle zone di Savona, Acqui, Alba, Mondovì e Casale MonferratoIII riconfermò al nuovo vescovo di Savona, Giovanni ...
Leggi Tutto
BILETTA (Billetta), Emanuele
Paolo Donati
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] libretto di M. Maggioni, protagonista G. Galvani; l'opera non ebbe successo, sebbene la musica del B. fosse assai meritevole, tanto che il duca Carlo III, quasi a compenso della cattiva accoglienza, conferì al B. la croce di cavaliere dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] del sec. XV. Nel 1481 infatti il D. pubblicò un'edizione di Persio a Saluzzo, città di scarsa produzione editoriale, e in cui, come a Pinerolo e a Casale, la stampa non ebbe molta fortuna, dopo esservi stata introdotta da Giovanni Filiberto, III, ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] Paolo III nei lavori di sistemazione della pìazza Famese e nelle fortificazioni del 1543, seppe meritare la fiducia del pontefice che di S. Antonio a Casale Monferrato (1555) attribuita a un Baronino, e forse Giovanni Francesco fu occupato in lavori ...
Leggi Tutto
ANDITO, Guglielmo de (de Lando, de Lande, de Laudo, Lando, Laudi)
Vittorio De Donato
Nato a Piacenza, visse tra la fine del sec. XII e la metà del XIII; della vita di questo uomo politico e condottiero [...] contro Monferrato e Pavia forse commesso qualche parzialità in favore del partito dei nobili, e una seconda 1224, in seguito all'uccisione di Giovanni da Pradello, suo fiero avversario, era Parmensem et Placentinam pertinentia, III, 7, Parmae 1862, ...
Leggi Tutto
ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro
Mario Rosa
Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] decenni del sec. XVI a Trino di Monferrato, chiamatovi da Guglielmo IX Paleologo, controllando per la stamperia di Giovanni Giolito de Lutero, editi postumi dal figlio e dedicati a Paolo III: il Tractatus Aureus de Pontificia potestate, de thesauro ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] dalla Francia e diretta in Monferrato. Senatore nel 1609, il Giovanni Agostino. Ricchissimo, il suo testamento (del 12 391, 399; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. III; V. Vitale, Diplomatici e consoli della repubblica di Genova, in Atti d. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...