BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] Savoia, vedova dell'imperatore d'Oriente Andronico III e reggente per il figlio Giovanni V. A partire dal 1342, poi, 1356 il B. si alleò con Giovanni II Paleologo marchese delMonferrato, rimaneva del resto una costante del suo dogato. L'8 giugno 1358 ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] Giovanni Gualberto, scritta intorno alla fine del XII secolo. Descrivendo la canonizzazione del prevalentemente il compito di auditor in curia (Die Register Innocenz’ III., I/1, 1964, nrr. 193, 542 [545]; da Bonifacio I delMonferrato. L’indirizzo ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Monferrato, notaio Antonio Mussi (Casale 1460-1504), f. 15 (9 maggio 1470); A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum romanorum et SRE cardinalium, II, Romae 1677, p. 1112; G. Del Carretto, Cronica, in Monumenta Historiae Patriae, Scriptores III ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] seconda guerra di successione delMonferrato e, durante la in occasione della morte di Giovanni Demisiani (1614), un encomio 108, 309-315, 348, 467-478; II, pp. 60 s., 67-70, 114; III, pp. 182, 216, 310, 407-416, 529, 550. Inoltre: A Collection of the ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] loro discesa verso Roma al fianco di Giovanni de' Medici detto dalle Bande Nere. Il l'imperatore la causa delMonferrato a favore del cugino Federico II duca storia di Mantova, II, Mantova 1827, p. 256; III, ibid. 1831, pp. 44 s.; B. Arrighi, Storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] . Nell'aprile del 1559 rappresentò Mantova alla pace di Cateau-Cambrésis, che sancì il ritorno delMonferrato sotto il dominio questa perse, nel 1552, il marito Giovanni Battista Del Monte, nipote di papa Giulio III. Nell'archivio dei marchesi Molza, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] allora unica figlia (ed erede) del re Filippo III, sposasse uno dei suoi figli, così combatteva, intanto, nella prima guerra delMonferrato (1613-17), accampando diritti su Carlo V ai cavalieri di San Giovanni come feudo dipendente dal Regno di ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovanni di Moriana) il 6 maggio 1591. nella guerra delMonferrato, e diocesi di Torino nella Controriforma, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Monferrato, all'inizio deldel suo progetto fallirono e nel settembre 1579 il G. finì in carcere per debiti.
Nel 1581 era nuovamente all'estero, a Stoccolma, al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie di GiovanniIII ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] delMonferrato Fu quindi lo stesso Filippo III a ordinare il proseguimento della del processo di canonizzazione già nel 1623, L. fu beatificato da Pio VI nel 1783, canonizzato da Leone XIII nel 1881 e proclamato dottore della Chiesa da Giovanni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...