LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] a Milano, mentre era a Casale Monferrato nel 1514-16, è molto probabile Solario e di Giovanni Agostino da Lodi, ma anche del Bramantino e di molti disegni in rame, Milano 1737-38, I, pp. 233, 265, 277; III, pp. 75, 135, 196; IV, pp. 73 s., 81-88, 91 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] del mausoleo di S. Costanza a Roma, dei progetti michelangioleschi per S. Giovanni la chiesa di S. Filippo Neri a Casale Monferrato, per il santuario di Oropa e per la di Messina, dedicato a Carlo Emanuele III e stampato a Torino per incarico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] superiore la Pietà tra S. Giovanni Battista e s. Marco, mutilato del quarto decennio i contatti del F. con i fratelli de Nanis di Casale Monferrato , G. F. e la scuola pittorica vigevanese, in Viglievanum, III (1909), pp. 34-42, 111-121, 195-203, 265 ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] fine dell'idillio, Genova-San Salvatore Monferrato 1979, pp. 270-281; J. realizzare nel corso del sec. 12° i g. del chiostro di S. Giovanni degli Eremiti , a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London 1939, pp. 1427-1445; D. Schloumberger, Les ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] introd. di M.A. Grignani, San Salvatore Monferrato 1995; Il bambino del 7 luglio. Dal neofascismo ai fatti di Reggio notizie sul "Fondo Carlo Levi", in Autografo, III (1986), 8, pp. 77-85. Un hanno restituito al nipote del L., Giovanni Levi, lo stesso ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] del miele, dell'aglio, del finocchio, della zucca o la produzione del formaggio. Alcuni testi di medicina, come il Circa instans del salernitano Giovanni Plateario il Giovane, del della vite e del vino in Italia, 3 voll., Casale Monferrato 1931-1939.
...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] del tabernacolo nella cappella del Rosario in S. Giovanni 68-72; F. Gasparolo, Mem. stor. valenzane, Casale Monferrato 1923, I, 1, pp. 240 ss.; 2, p. . in Lione per la costituzione della Repubbl. ital., I-III, Bologna 1934-40, ad Ind.; L. C. Bollea, ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] Giovanni XXII (1316-1334) e nel settembre del 1317 Guglielmo di Tocco, priore del L'uomo e il teologo, Casale Monferrato 1994).L. Rosano
Estetica
Si è , che concepisce l'opera nello stato di ispirazione (In III Sent., 29, 2, 7), è l'unica persona ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] III Paleologo (1328-1341), che riunì i territori dell'E. a Costantinopoli (1340).Già alla metà del patristico e di antichità cristiane, I, Casale Monferrato 1983, coll. 1178-1182; Z. Andrea, I, pp. 3-189; Giovanni VI Cantacuzeno, Historiarum libri IV ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Monferrato. Il dominio franco ebbe termine nel 1224, con la riconquista della città da parte del 1282-1328) e suo nipote Andronico III (1328-1341), e i movimenti di S. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...