LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] , Stresa 1994, pp. 129-160; G. Tuninetti, Le facoltà teologiche a Torino. Dalla facoltà universitaria alla facoltà dell'Italia settentrionale, Casale Monferrato 1999, pp. 88-134; L., G.P., in Diz. del movimento cattolico in Italia, III, 1, pp. 479 s. ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] del centenario della nascita di G.B. Valente, Roma 1983, pp. 441-450; L. Modica, La Chiesa casalese, Casale Monferrato VIII, 1846-1903, Patavii 1978, p. 187; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, s.v.; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] Monferrato il 4 febbr. 1882. Il 12 febbraio uscì sulle pagine del giornale L'Unità cattolica un enfatico elogio del Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 203 s.; A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica…, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] deldeldeldel duca e deldelMonferrato.
I documenti delle visite condotte dal B. testimoniano il sussistere per quasi un quarto di secolo deldeldel bilancio controriformista deldeldel contagio per le pressioni del pubblica una lettera del B.); G. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] M.F. Mellano, Giovanni Bosco e mons. del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, Casale Monferrato 1982, pp. 106-136; Id., L. G., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, III, 1, Le figure rappresentative, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] Nominato cappellano pontificio da Giovanni XXII, il 16 febbr il vescovo e il marchese di Monferrato per il rientro dei guelfi in Evo, Vercelli 1858,III, p. 100; IV, pp. 192, 194, 196, 200; G.Gabotto, Storia del Piemonte nellaprima metà del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] di maggior rilievo era quella del p. Giovanni Inghirami, insigne scienziato, fino 13.13-18; Carteggio Tommaseo, III.21-23; Carteggio Vieusseux, 79.67 editi: A. Rosmini-Serbati, Epistolario Completo, Casale Monferrato 1905, XI, p. 729; ibid., XII, pp ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I-III, Roma 1944-61, ad indicem; E. Borghese, La crisi Calabiana in Italia. Il "non expedit" all'inizio del pontificato di Leone XII, Casale Monferrato 1982, pp. 194-219; G. Esposito, ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] Venezia, il G. dedicò a papa Paolo III il Tractatus de necessitate confessionis vocalis peccatorum, ad tria quaesita del marzo 1536, diretta a Giovanni, curato di Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, Casale Monferrato 1983, pp. 75 s. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] Gesuita moderno, il convitto contribuì notevolmente al miglioramento qualitativo del clero torinese-piemontese, anche formando educatori di sacerdoti, quali Giuseppe Cafasso, successore del G., e Giovanni Bosco.
Morendo a Torino il 6 dic. 1848, il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...