CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] Niccolò V.
Nel 1452, quando Federico III, che era stato incoronato imperatore a di Savoia e dal marchese delMonferrato coalizzate contro Francesco Sforza, potergli succedere. Aveva avuto altri due figli, Giovanni, cui passò il titolo, e Diego. Fu ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] del marchesato di Saluzzo (tali commenti vennero poi inseriti in fine delle Osservazioni forensi di Giovanni , d'Ivrea, delMonferrato, di Saluzzo; Boschi di Stato di Torino, Sez. Riunite, sez. III, Archivio Della Chiesa, Cariche giuridiche, cat. 4, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] i Comuni del basso Canavese (Ciriè, Front, Favria) e il marchese delMonferratoGiovanni II. Nel corso dell'estate del 1351, (1970), p. 30; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, III, Torino 1844, pp. 129 s., 161; L. Vaccarone, I Challant e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] Monferrato Teodoro II, la conferma dei beni feudali loro spettanti, già in possesso del nonno Guidetto e del padre Giovanni I, Milano 1963, p. 265; III, ibid. 1969, p. 246; Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco, a cura di C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...]
Tra il novembre del 1452 e il dicembre del 1453 fu oratore a Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, con una notevole a vari Principi, cc. 75-75v, 389v;Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] il Monferrato, di accostarsi a Venezia e di permettere il passaggio alle truppe del duca Giovanni d Le relazioni tra l'Impero ed il ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., n.s., III (1938), pp. 6 s., 20, 79, 80; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca…, I ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] in favore del marchese delMonferrato Guglielmo, il quale nel 1448 donò al F. e a suo fratello Giovanni il lotta contro Francesco Sforza, in Boll. della Società pavese di storia patria, III (1903), p. 362; G. Ghilini, Storia di Alessandria, I, ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] , il 15 sett. 1453, tra il marchese GiovannidelMonferrato e il duca di Milano. Il trattato era istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, p. 298; Id., Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] , reggente delMonferrato. Nel del B. da Parigi del 18 maggio 1559, 2 luglio 1559, 27 ag. 1559; S. Guazzo, Dialoghi piacevoli, Venezia 1586, p. 71; A. Rossotti, Syllabus scriptorum Pedemontii, Mondovì 1667, p. 204; G. A. Irico, Rerum patriae, III ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] deldel Pedemonte e di parte deldeldelGiovannideldeldelMonferrato), inquadrati da cinque sergenti scelti tra la gente del parte deldel fratello Nicola.
Delle lettere deldeldeldeldel 1638.
Fonti e Bibl.: Il carteggio del lettera del C del C. deldeldel ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...