BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] del bisnonno Corrado di Monferrato. B. rimase fedele alla causa imperiale fin verso la fine del s. Dei primi si può vedere anche l'edizione curata da C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, Fonti per la storia d'Italia, XIII, pp. 39 s., 49 s., ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] in favore del L. fatte dal marchese Bonifacio di Monferrato. L i conti della Somaglia Giovanni Antonio e Battista, erano 29; Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-69, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] nel luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio Giovanni Battista, in data 28 luglio 1829, L'opera, ambientata nel Monferrato (ove, si tenga presente Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1824, III, pp. 252-257; E. Gachot, Souvarow en Italie ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] la fuga di Giovanni Piccinino e del commissario apostolico, Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del . 76 e n., 208, 211, 218, 220 e n., 238, 247, 288, 302; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 173 e n.; IV, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] marchese di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala. Giovanni Francesco Gonzaga fu elevato al rango di marchese di Mantova. Fu a fianco del città di Verona, Venezia 1744, II, pp. 336-40; III, pp.6 s., 11; G.B. Verci, Storia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] del G., attestato proprio intorno al 1164, con Agnese di Guglielmo V marchese di Monferrato tutta "cittadina", la Nuova cronica di Giovanni Villani, è un chiaro indizio dello Ein Brief des Grafen G. Guerra III. an Markward von Annweiler, in Deutsches ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] difficile. I ghibellini genovesi, forti dell'appoggio del marchese di Monferrato e di Ladislao d'Angiò Durazzo (che aveva , cc. CLXXXVIIv, CCIr; Le cronache di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Lucca 1882, III, cap. CCCXII; E. Cais de Pierlas ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] C. Brezzi, Movimento guelfo, in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia 1860-1980, Casale Monferrato 1982, I, 2, pp. 333-335; Id., della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1987, s.v.; G. Campanini, I programmi del partito democratico cristiano (1942 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] dalla duchessa Bianca di Monferrato, moglie del duca Carlo I di favore del duca. Fu inviato, quindi, a Roma presso il papa Paolo III, italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel di San Giovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI con ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] alla rinunzia di Bonifacio I di Monferrato. Quando nel 1206 E. 191, 201 s., 355, 420, 425, 427, 461, 921; III, pp. 41, 45, 82 s.; V, p. 591; Körn.Wien 1983, n. 121; Giovanni di Guiberto (1200-1211), in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1939, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...