GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] duchessa di Mantova e delMonferrato (morta nel 1655) nipote Giovanni Francesco e Pietro Francesco (fratello o cugino del , Altari del secondo Seicento nelle parrocchiali di Castellaro e Civezza, in Boll. della Comunità di Villaregia, II-III (1991- ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] p. 247).
L'unica opera di Giovanni di cui si ha notizia indiretta si diretti con la corte delMonferrato (Ragusi). Di notevole Storia pittorica della Italia… (1808), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 237; C. Turletti, Storia di Savigliano, ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] 47, 78, 91; A. Comolli, Bibl. storico-crit. dell'Arch. civile, III, Roma 1791, pp. 256 s.; C. A. Hutton, The travels of " 102, 106, 108; V. Tornielli, Architetture di otto sec. delMonferrato, Casale Monferrato 1963, p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] del tiburio fu affidata a Giovanni Antonio Amadeo. Nel gennaio 1493 veniva richiesto da Francesco Gonzaga, duca di Mantova, come risulta da una lettera a Bonifazio, marchese delMonferrato P. Locatelli, Illustri bergamaschi, III, Bergamo 1879, pp. 218 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] App. III (ii, p. 857) il sottolemma Architettura, mentre nei successivi aggiornamenti (App. IV, iii, p chiesa di S. Giovanni Battista sull'Autostrada del Sole.
Durante gli Paris 1981 (trad. it. Casale Monferrato 1984).
E. Benevento, La scienza delle ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] °, in almeno due casi, quello del pittore Giovanni chiamato ad Aquisgrana da Ottone III per decorare la Cappella Palatina, nel Domodossola (prov. Verbania) o la porta urbica di Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e ancora le nitide torri in cotto ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] partire dalla fine del Duecento, forse già con Nicola e Giovanni Pisano (Middeldorf .it. Le radici delle cattedrali, Casale Monferrato 1984); L. Miccoli, Le 'arti Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] fra i secc. 9° e 10° (AASS, Septembris III, 1750, pp. 848-888: 863-865). A Cosma Seminara, S. Giorgio di Bovalino, S. Giovanni Theriste, S. Maria del Patir; in Lucania, i Ss. Elia paese con il favore di Adelaide di Monferrato, moglie di Ruggero I. La ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Charente, nel S. Evasio di Casale Monferrato (Alessandria) o nella cripta della es., sul rilievo della Natività del pulpito che Giovanni portò a compimento nel 1301 . sulla lastra tombale dell'arcivescovo Sigfrido III di Epstein, nel duomo di Magonza ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] S. Evasio a Casale Monferratodel 1170 ca. - la nel sepolcro Guadagnabene del chiostro di S. Giovanni in Canale del 1365, che gotica nelle chiese di Piacenza, in Storia di Piacenza, III, Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...