PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] nuovo istituto tecnico privato Leardi di Casale Monferrato (Alessandria), città in cui si trasferì di Francesco Crispi e del primo Giovanni Giolitti, dove per agente su b, c, d; II: b agente su a, c, d; III: c agente su a, b, d; IV: d agente su a, b ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] missione, il 19 agosto 440, morì Sisto III. Il clero e il popolo romano elessero dedicato ai martiri Giovanni e Paolo. Si tratta del primo monastero attestato nell patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., pp. 1922-25.
...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] II, 1748-1750, ivi 1965; III, 1751-1758, ivi 1984, che del Breviario); E. Appolis, Entre jansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, passim; E. Cochrane, Giovanni di Kantbeuren, Casale Monferrato 1986; S. Borsi ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] III, Torino 1960-61 (Città del Vaticano 1985²).
Discorsi indirizzati dai sommi pontefici Pio XI, Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 112-30).
A. Rhodes, The ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] A. mantenne sempre un virile culto del suo * signor Giovanni "' e, infine, che il Monferrato, il conte Manfredo di Collalto. Nel 1528 il Gonzaga, grato del Aldo. - A la somma bontà di Giulio III al par del II invittiss. La VITA DI MARIA VERGINE di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] attraverso i territori del marchese Guglielmo di Monferrato, che non si mosse, e quelli del marchese Manfredi di Carretto ss.; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 18 ss.; F. Geldner, Konradin, das ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] regem Cypri, dedicato a Ugo III di Lusignano, un trattato rimasto anch Giovanni Quidort da Parigi fu uno dei più acuti sostenitori dell’autonomia del d’Aquino. L’uomo e il teologo, Casale Monferrato 1994).
The Cambridge companion to Aquinas, ed. N ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del marchese Guglielmo di Monferrato, alleato di Milano, e minacciare i confini occidentali del in Arch. stor. ital., s. 1, III (1842), pp. 170-179; C. tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] ha eletto Giovanni Paolo I, dal quale è stato nominato inviato speciale del Santo Padre al III Congresso mariologico Benedetto XVI. La liturgia tra innovazione e tradizione, Casale Monferrato 2008; «Sacramentum caritatis». Studi e commenti sull’ ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nel collegio di S. Giovanni delle Vigne a Lodi, r. collegio di Casale Monferrato, affidato ai barnabiti, del Verri, ebbe da lui una commendatizia per Franklin. Nel maggio 1784 la sua notorietà fu sancita da un colloquio a Milano con Gustavo III ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...