CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] Genova-Torino-Milano s. d. (ma 1907), illustrato da disegni del C.; Poesie, a cura di F. Flora, Milano 1956, Poesie pp. 141-45; G. Petrocchi, Sulla poesia di G. C., in Humanitas, III (1948), 10, pp. 990-1003; Id., Fede e poesia dell'Ottocento, Padova ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] Monferrato presso il marchese Giovanni Paleologo, poi nel 1448 a Ferrara presso Borso d'Este, che lo mandò oratore all'imperatore Federico III , che lo voleva a Milano per affidargli l'educazione del figlio Galeazzo Maria; il B., a quanto sembra, ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] a soccorrere il cugino nella conquista del Milanese, ma le cose andarono male Giovanni, conte d'Angouléme, e diresse un'epistola poetica al marchese di Monferrato Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,III,Torino 1895, pp. 289-291; Id., ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] commissionato da papa Leone III nel palazzo del Laterano, in cui sono della seconda parte della Storia Ecclesiastica di Giovanni di Efeso, è edito e tradotto , Storia della letteratura cristiana antica, Casale Monferrato 1999, p. 523.
83 Nell’episodio ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] C. Tamaş, Teatru, III, Constanța 2007.
28 G 217.
53 G. d’Annunzio, Le faville del maglio, Milano 1939, I, pp. 258 ’Apostata o La morte degli dei, Sesto San Giovanni 1934, p. 234).
63 Ivi, p. 376 . Chesterton, Ortodossia, Casale Monferrato 1999, p. 186.
...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Ci sono opere mescidate come quella di Giovanni da Viterbo. Il bilinguismo latino-volgare è decennio del sec. XII del marchese Bonifacio di Monferrato, ; P. Manni, Toscana, in Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di L. Serianni-P. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] Volgare Eloquenza»), steso almeno in parte prima del febbraio 1305 (morte di Giovanni di Monferrato, nominato come vivente a I, XII, poetica con Cino genera il proprio commento (l'Epistola III, razo del sonetto Io sono stato con Amore insieme), e che ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] argomenti, fra cui il Monferrato, i senatori di Roma, nella locale chiesa dì S. Angelo. Il fratello Giovanni gli fece apporre una lapide a Roma in S. III, Città del Vaticano 1937, ad Indicem; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Giovanna era già nata nel gennaio del 1451 e morta prima del terza rima a Guglielmo di Monferrato), a cura di F. dei Lincei, classedi scienze mor., st. e filol., s. 5, III (1894), pp. 650-671; G. Castellani, Documenti veneziani inediti relativi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] nella casa di S. Giovanni Grisostomo. Non sappiamo Signor Duca di Mantova et di Monferrato" Guglielmo Gonzaga e lettera dedicatoria sole delle cinquanta lettere portano il nome del destinatario, quella a Enrico III di Valois, che apre la raccolta ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...