FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Monferrato a rifiutare la pace. Intanto ad Alessandria si scoprì che il condottiero Giovanni relazioni con il re di Francia: alla fine del 1463 il re offrì allo Sforza il dominio su la serie Documenti, cartt. II-III e inoltre i Registri delle missive ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] III) e Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani di Firenze.
Cinque figli famosi proprio perché con loro prese avvio da un lato la divisione del Guglielmo (V) di Monferrato da cui non aveva Giovanni Villani: poiché Guido Novello, nipote del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] espletata dai prevosti del battistero di S. Giovanni Battista e di di fedeltà, ratificato a Casale Monferrato, ad Asti, a Vercelli, IV, ibid. 1719, coll. 712 s.; A. Pezzana, Storia di Parma,III,Parma 1847, pp. 21 ss. dell'Append.;G. M. Allodi, Serie ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] I.,p.62; Giovanni di Salisbury, Ep., n. 244, probabilmente del maggio 1168, in
I conti di Biandrate, come del resto i marchesi di Monferrato, non parteciparono alla battaglia di , in Stumpf-Brentano,Die Reichskanzler..., III, n. 165). La morte dell ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] pastorale ed all'elaborazione dottrinale di Giovanni XXIII e di Paolo VI, 1948, a cura di C. Vallauri, Roma 1978, III, pp. 1693-1729; G. Merli, Don Angeli in Dizionario storico del movimento cattolico., I, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1981, ad ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] M. seguì alla lettera i dettami di Giovanni XXIII, ammodernando il quotidiano vaticano non solo 48, 54, 111; II, 1948-1954. De Gasperi e l'età del centrismo, ibid. 1988, pp. 209, 418; III, 1954-1962. Verso il Centrosinistra, ibid. 1988, pp. 48, 163, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto a solo dodici anni orfano del tempo circoscritta al solo Monferrato, ma ben presto 20 s.; T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, Firenze 1853-55, III, p. 38; IV, p. 320; B. Baldi, Versi e prose scelte, a ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] del principe di Acaia: con tale incarico diresse nel Monregalese, di conserva con il maresciallo di Francia Jean de Boucicaut, le operazioni militari contro Teodoro II, marchese di Monferrato , Il patriziato subalpino (datt.), III, 8, pp. 326 ss.; ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] I. Torregrossa, Di Giovanni e altri, al 1918; La battaglia di Adua: letture, Casale Monferrato 1935. Il M. ha lasciato anche molte XX (1994), pp. 283-292; Enc. cattolica, VII, s.v.; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 2, sub voce. ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] , al servizio del marchese Bonifacio di Monferrato, che anzi III. Nel 1504 partecipò alla spedizione di Perosa per conto del papa, in qualità di famigliare del cardinale Roberto Sanseverino; l'anno successivo fu ancora in Romagna a capo, con Giovanni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...