MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] di S. Giovanni, per iniziativa dell’amico Contini, dal 1938 professore di filologia romanza all’Università di all’Accademia diSvezia il di E. M. redatto da R. Scrivano per I classici italiani nella storia della critica, a cura di W. Binni, III ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel 1612 (conferenza di I di fatto fu un busto del Salvator Mundi di dimensioni superiori al vero, ora perduto, che il B. scolpì per Cristina diSvezia. Negli ultimi mesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] », praticando la «politica mercantile» (p. 306). Esempi di politica mercantile, anche lo zar Pietro di Russia e il re Carlo XII diSvezia. Il primo, pur «capace di altissime virtù», fallisce nel suo disegno di «mutare la forma del governo barbaro in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , forse esagerata, dell'"esistente" veneto Giovanni Lando; manifesto, attesta l'ambasciatore francese I, pp. 129, 131; II, p. 421 n.; III, pp. 80-84, 699 n. 1; A. Cametti, Cristina diSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli…, in Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] diSvezia in Italia...,Torino 1892, pp. 95-96; V. Promis, Feste alla corte di Savoia nel sec. XVII, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 188-189; C. Turletti, Storia di Savigliano…, Savigliano 1879-1883, I, pp. 883-889 e III ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di Constantinopoli rappresentate in lettera alla sacra real maestà di Cristina regina diSvezia da una lettera diGiovanni Maria Lancisi a scienze, a cura di W. Tega, ibid. 1987, ad ind.; III, L’Ist. delle scienze e l’Accademia, a cura di A. Angelici, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] G. XI esortò la regina Giovanna a versare il censo di 10.000 fiorini a Anglic Grimoard Edoardo III colse l'occasione per protestare contro il sussidio di esagerato: sarebbe stato analogo a quello di Brigida diSvezia, morta nel luglio 1373 - e ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] di Napoli, e seguito da Giovanni Schreck di Costanza, Giovanni Faber di Bamberg, Teofilo Mueller di Parigi (1761). Nella Spagna di Carlo III e nelle sue colonie sudamericane di coordinare le attività dei membri delle accademie che lo compongono.
Svezia ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] dalla regina Cristina diSvezia.
Su richiesta di questa, forse aggiunsero successivamente le dissertazioni diGiovanni Bernoulli, De motu p. 179; G. B. Caruso, Memorie storiche di quanto è avvenuto in Sicilia, III, Palermo 1745, p. 158; T. Birch, The ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] per la regina Cristina diSvezia, il trattato Les passions di tempo che vi ho impiegato" (ibidem, III, p. 778).
Una lettera del 1629 permette di afferrare bene il modo di procedere di 1969: Crapulli, Giovanni, Mathesis Universalis. Genesi di una idea ...
Leggi Tutto