Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] Ottone III nel 1000 concede a Boleslao di Polonia il titolo di Frater et nel XII secolo anche la Svezia viene considerata cristianizzata, mentre in Atlante delle religioni, a cura diGiovanni Filorano) di Saxo Grammaticus. Egli ci descrive vari riti ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] di Cristina diSveziadi non "risparmiare… fatiche" pur "di sodisfare in qualche minima parte alla sublimità del suo genio"; per lui i fratelli Giovanni ministère, Paris 1872-1906, a cura di M. A. Chéruel-G. d'Avenel, I, p. 295; III, pp. 15, 52, 168, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] positivamente le Rivelazioni di s. Brigida diSvezia morta a Roma I d'Aragona, Enrico IIIdi Castiglia e Carlo VI di Francia. In questo contesto di Montalegre, e Giovanni Carrier, vicario generale di Armagnac). Secondo quanto riporta la cronaca di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, GiovanniGiovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] della collezione di Cristina diSvezia, in di S. Giovanni Elemosinario e il Massacro degli abitanti di Ippona, firmato e datato 1593, nel Museo Fabre di , n. 2, pp. 61 s.; E. Wethey, Titian, III, London 1975, ad Ind.;M. Dazzi-E. Merkel, Catalogo della ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 1642 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, gestito dalla famiglia da A.M. Abbatini (atto I e III, scene X-XVI) e dal M. (atto II e III, scene I-IX). Per il carnevale " per festeggiare la conversione di Cristina diSvezia e il suo arrivo a ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] diSvezia Gustavo IV Adolfo (Stoccolma, Museo nazionale), ben presto fu incaricato didi famiglia nel cimitero di Währing e trasferite nel famedio del Zentralfriedhof.
Giovanni österreichischen Maler des 19. Jahrhunderts, III, Wien 1973, pp. K8-K10 ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] del 1655 il duca di Parma Ranuccio II volle trasformare palazzo Farnese per la trionfale accoglienza di Cristina diSvezia (ibid., pp. della cappella Sforza e dei progetti per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Scartato dal papa il progetto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] di Erilo Cloneo – Alessandro Guidi – pastore arcade con un Discorso di Bione Crateo – Gian Vincenzo Gravina – Roma, 1692).
L’Endimione, scritto per Cristina diSvezia del 1716, dato a Venezia al San Giovanni Grisostomo, sarebbe il testo più riuscito, ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] appartenuti alla regina Cristina diSvezia e alla famiglia 21; Petrucci, 2010, I, pp. 356-357, III, pp. 908-911). Nel 1724 entrò ufficialmente al servizio 1730 lasciò l’arcipretura di S. Maria Maggiore per quella di S. Giovanni in Laterano, dove legò ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] custode presso la biblioteca della regina Cristina diSvezia, di cui si stava occupando il cardinale Decio Azzolino; non sembra tuttavia che la sua richiesta sia stata accolta (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. Branc. III D 10, c. 40r; P. Messina ...
Leggi Tutto